10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso per l’Angelus<br />

(Città del Vaticano, 26 ottobre 1997)<br />

[...]<br />

Saluto gli studenti del ginnasio vescovile <strong>di</strong> Vipava in Slovenia, venuti a<br />

Roma, accompagnati dai professori, per completare la loro formazione<br />

spirituale e culturale. Possa la plurimillenaria cultura <strong>di</strong> Roma arricchirvi<br />

e i monumenti cristiani confermarvi nella fedeltà a Cristo. Con questo<br />

desiderio vi imparto la mia bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

716<br />

Insegnamenti, XX/2 (1997) pp. 682-684<br />

Testo originale in lingua slovacca<br />

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti alla seconda pubblica seduta<br />

delle Pontificie Accademie<br />

(Città del Vaticano, 3 novembre 1997)<br />

Signori car<strong>di</strong>nali, eccellentissimi ambasciatori, illustri accademici pontifici,<br />

gentili signore e signori!<br />

1. Sono particolarmente lieto <strong>di</strong> incontrarvi, in occasione della seconda<br />

sessione pubblica delle Pontificie Accademie. Ringrazio il signor car<strong>di</strong>nale<br />

Paul Poupard, presidente del consiglio <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra Pontificie<br />

Accademie, che a nome <strong>di</strong> voi tutti ha voluto illustrare gli obiettivi, gli<br />

scopi e le finalità che vi proponete in vista del grande giubileo dell’anno<br />

Duemila. Saluto i signori car<strong>di</strong>nali, i venerati fratelli nell’episcopato, gli<br />

eccellentissimi ambasciatori presso la Santa Sede, i sacerdoti, i religiosi e le<br />

religiose e tutti i membri delle varie Pontificie Accademie.<br />

Ci incontrammo do<strong>di</strong>ci mesi or sono per la prima volta in questa<br />

medesima sede per celebrare l’avvenuta riforma delle Pontificie Accademie<br />

e per dare nuovo impulso alle istituzioni <strong>culturali</strong> della Santa Sede. Venne<br />

dato, in tal modo, pubblico riconoscimento all’opera scientifica e artistica<br />

svolta dalle vostre Pontificie Accademie a servizio della nuova evangelizzazione<br />

nei vari campi della cultura e dell’<strong>arte</strong>, della teologia e dell’azione<br />

apostolica.<br />

2. Il vostro piano <strong>di</strong> lavoro accademico, pur nella varietà delle <strong>di</strong>scipline<br />

che autorevolmente voi rappresentate, intende concretizzarsi in un<br />

peculiare « contributo all’umanesimo cristiano all’alba del terzo millennio<br />

». Mentre esprimo il mio apprezzamento per questo interessante e<br />

sempre attuale programma, vi esorto a proseguire con coraggio su tale<br />

cammino, perché il vostro contributo a una più esatta, ampia e profonda<br />

comprensione dell’umanesimo cristiano giovi alla causa della persona uma-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!