10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 5 maggio 2004)<br />

[...]<br />

Estendo uno speciale benvenuto ai pellegrini <strong>di</strong> lingua inglese qui presenti,<br />

specialmente al Coro Vozrozhdeniye <strong>di</strong> Mosca e ad altri gruppi<br />

provenienti da Inghilterra, Thailan<strong>di</strong>a, Giappone e Usa.<br />

[...]<br />

Discorso per il Regina Coeli<br />

(Città del Vaticano, 23 maggio 2004)<br />

Insegnamenti, XXVII/1 (2004) pp. 554-560<br />

1. In Italia e in altri paesi ricorre oggi la solennità liturgica dell’Ascensione<br />

del Signore, che rivela come l’umanità, assunta e redenta da Cristo,<br />

sia stata da lui elevata alla piena comunione con Dio.<br />

In questa stessa domenica si celebra la giornata mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni<br />

sociali. Agli operatori <strong>di</strong> questo vasto settore la Chiesa guarda con<br />

attenzione e simpatia e desidera instaurare con loro un <strong>di</strong>alogo franco e<br />

aperto, per incoraggiarne l’impegno a favore dell’autentico progresso dell’umanità.<br />

2. Quest’anno il tema su cui siamo invitati a riflettere è: « I me<strong>di</strong>a in<br />

famiglia: un rischio e una ricchezza ». Grazie alle moderne tecnologie,<br />

molti nuclei familiari possono accedere <strong>di</strong>rettamente alle vaste risorse della<br />

comunicazione e dell’informazione, e trarne occasione <strong>di</strong> educazione, <strong>di</strong><br />

arricchimento culturale e <strong>di</strong> crescita spirituale. I mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

possono però arrecare grave danno alla famiglia, quando presentano una<br />

visione inadeguata o persino <strong>di</strong>storta della vita, della famiglia stessa, della<br />

religione e della morale.<br />

Occorre, pertanto, imparare a usarli con sapienza e prudenza. È un<br />

dovere che concerne anzitutto i genitori, responsabili <strong>di</strong> un’educazione<br />

sana ed equilibrata dei figli. È compito che investe, altresì, le istituzioni<br />

pubbliche, chiamate ad attuare procedure <strong>di</strong> regolamentazione atte ad<br />

assicurare che i mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale siano sempre rispettosi<br />

della verità e del bene comune.<br />

3. In questi giorni, che precedono la Pentecoste, invochiamo con Maria<br />

il dono dello Spirito Santo, affinché aiuti quanti operano nel settore della<br />

comunicazione sociale a svolgere il loro lavoro con autentico slancio apostolico.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXVII/1 (2004) pp. 659-663<br />

949

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!