10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mane nobiscum. Lettera apostolica per l’anno dell’eucaristia<br />

(Città del Vaticano, 7 ottobre 2004)<br />

[...]<br />

17. Mistero grande, l’eucaristia! Mistero che dev’essere innanzitutto<br />

ben celebrato. Bisogna che la santa messa sia posta al centro della vita<br />

cristiana, e che in ogni comunità si faccia <strong>di</strong> tutto per celebrarla decorosamente,<br />

secondo le norme stabilite, con la p<strong>arte</strong>cipazione del popolo,<br />

avvalendosi dei <strong>di</strong>versi ministri nell’esercizio dei compiti per essi previsti,<br />

e con una seria attenzione anche all’aspetto <strong>di</strong> sacralità che deve caratterizzare<br />

il canto e la musica liturgica. Un impegno concreto <strong>di</strong> questo anno<br />

dell’eucaristia potrebbe essere quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are a fondo, in ogni comunità<br />

parrocchiale, l’or<strong>di</strong>namento generale del messale romano. La via privilegiata<br />

per essere introdotti nel mistero della salvezza attuata nei santi « segni<br />

» resta poi quella <strong>di</strong> seguire con fedeltà lo svolgersi dell’anno liturgico. I<br />

pastori si impegnino in quella catechesi « mistagogica », tanto cara ai Padri<br />

della Chiesa, che aiuta a scoprire le valenze dei gesti e delle parole della<br />

liturgia, aiutando i fedeli a passare dai segni al mistero e a coinvolgere in<br />

esso l’intera loro esistenza.<br />

[...]<br />

AAS 97 (2005) pp. 337-352; Insegnamenti, XXVII/2 (2004) pp. 355-389<br />

Testo originale in lingua latina<br />

Discorso ai componenti del coro e dell’orchestra<br />

dell’Armata Russa<br />

(Città del Vaticano, 15 ottobre 2004)<br />

Carissimi!<br />

1. Saluto e ringrazio il coro e l’orchestra dell’Armata Russa, a cominciare<br />

dal <strong>di</strong>rettore. Estendo il mio cor<strong>di</strong>ale pensiero ai signori car<strong>di</strong>nali, ai<br />

vescovi, alle autorità, all’ambasciatore Litvin, rappresentante della Federazione<br />

Russa presso la Santa Sede, e a coloro che hanno voluto essere<br />

presenti. Tutti saluto e ringrazio <strong>di</strong> cuore.<br />

Ci è stato presentato stasera, attraverso musiche, canti e danze tra<strong>di</strong>zionali,<br />

un repertorio folkloristico in cui si rispecchia l’indole più schietta<br />

del nobile popolo russo.<br />

Testo originale in lingua russa<br />

2. Grazie per tutto questo, carissimi amici del coro e dell’orchestra<br />

dell’Armata Russa.<br />

La mia riconoscenza va, in modo singolare, al signor Andermann e a<br />

quanti in vario modo hanno collaborato alla realizzazione <strong>di</strong> questo evento<br />

artistico. Ringrazio pure la Rai, che ha voluto <strong>di</strong>ffonderlo in mondovisione.<br />

960

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!