10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Permettetemi <strong>di</strong> esprimere qui anche il riconoscimento per questa particolare<br />

alleanza, realizzata da noi <strong>negli</strong> ultimi anni, tra gli uomini <strong>di</strong><br />

cultura e gli uomini del lavoro.<br />

9. Ritorno alla prima parola della lettura dagli Atti degli Apostoli, alla<br />

quale ho fatto riferimento all’inizio: « erano assidui ».<br />

Sì. Bisogna che « siate assidui » in questa comunità. Che si renda ancora<br />

più acuto il vostro senso <strong>di</strong> responsabilità per « la bellezza che è la<br />

forma dell’Amore ». Che aiutiate gli altri a « essere assidui » nella stessa<br />

comunità della Chiesa e della nazione.<br />

« Lodando Dio e godendo la stima <strong>di</strong> tutto il popolo ». 11<br />

Vi auguro che le vostre opere servano gli uomini, servano la società.<br />

Che esse trovino recezione. Che suscitino l’autentica fame dello spirito<br />

umano, saziando tutte le sue forme.<br />

Che troviate il rispetto e la gratitu<strong>di</strong>ne da p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> coloro che desiderate<br />

servire. « [...] per risorgere ».<br />

410<br />

AAS 80 (1988) pp. 476-481; Insegnamenti, X/2 (1987) pp. 2214-2220<br />

Testo originale in lingua polacca<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza a stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> sigillografia<br />

(Città del Vaticano, 3 luglio 1987)<br />

Signor car<strong>di</strong>nale, signore, signori.<br />

Sono felice <strong>di</strong> ricevere, in questa casa, voi che p<strong>arte</strong>cipate alla sessione<br />

annuale del comitato internazionale <strong>di</strong> sigillografia, nell’ambito degli Archivi<br />

Vaticani, su invito del signor car<strong>di</strong>nale bibliotecario e del reverendo<br />

padre prefetto.<br />

Avete fatto dello stu<strong>di</strong>o dei sigilli una vera scienza, al crocevia <strong>di</strong> molte<br />

<strong>di</strong>scipline storiche.<br />

Il sigillo non è stato definito come un « microcosmo <strong>di</strong> cultura »? Attraverso<br />

l’esame dei sigilli voi mettete in evidenza numerosi dati utili alla<br />

storia in generale, per la storia dell’<strong>arte</strong> in particolare e anche per quella del<br />

<strong>di</strong>ritto. Poiché il sigillo, in uso sin dalla più alta antichità, costituisce come<br />

un mezzo <strong>di</strong> relazione, un’espressione <strong>di</strong> legami forti, d’impegni solenni.<br />

Evoca in qualche modo la personalità <strong>di</strong> colui che lo usa; autentica gli atti<br />

nei quali sono impegnate la sua autorità e tutto ciò che implica la sua<br />

funzione sociale. In alcuni sigilli è possibile trovare persino la personificazione<br />

<strong>di</strong> una entità collettiva, città o Stato. Non è sorprendente che la<br />

Bibbia ricor<strong>di</strong> spesso l’uso del sigillo; il Nuovo Testamento conferisce a<br />

esso, inoltre, un senso metaforico che permane nel linguaggio cristiano: il<br />

sigillo dello Spirito segna e consacra colui che è penetrato intimamente<br />

11 At 2,47.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!