10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poiché essi sostengono la sfida quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> essere veri comunicatori <strong>di</strong><br />

cultura e <strong>di</strong> valori.<br />

5. In conclusione, osservo che in questo anno cade anche il ventennale<br />

della teletrasmissione mon<strong>di</strong>ale via satellite delle cerimonie pontificie <strong>di</strong><br />

Natale e Pasqua, organizzata dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni<br />

Sociali e resa possibile grazie alla generosità dei Cavalieri <strong>di</strong> Colombo.<br />

Nell’esprimere la mia personale gratitu<strong>di</strong>ne, prego che Dio ricompensi<br />

gli sforzi <strong>di</strong> tutti coloro che hanno sostenuto questo importante apostolato.<br />

Possa Dio onnipotente rafforzare il vostro inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> servire il<br />

Vangelo della vita e dell’amore attraverso le vostre attività nell’ambito delle<br />

comunicazioni sociali. Possano i vostri sforzi produrre abbondanti frutti <strong>di</strong><br />

verità, bontà e solidarietà in quella particolare area della missione evangelizzatrice<br />

della Chiesa. Affido voi tutti alla intercessione <strong>di</strong> Maria, Madre<br />

del Redentore, e del vostro santo patrono san Francesco <strong>di</strong> Sales. Come<br />

segno della mia stima e vicinanza spirituale, volentieri imparto la mia<br />

bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

642<br />

AAS 87 (1995) pp. 1030-1033; Insegnamenti, XVIII/1 (1995) pp. 522-525<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Lettera alle donne<br />

(Città del Vaticano, 29 giugno 1995)<br />

[...]<br />

3. Ma il grazie non basta, lo so. Siamo purtroppo ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> una storia <strong>di</strong><br />

enormi con<strong>di</strong>zionamenti, che, in tutti i tempi e in ogni latitu<strong>di</strong>ne, hanno<br />

reso <strong>di</strong>fficile il cammino della donna, misconosciuta nella sua <strong>di</strong>gnità,<br />

travisata nelle sue prerogative, non <strong>di</strong> rado emarginata e persino ridotta<br />

in servitù. Ciò le ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> essere fino in fondo se stessa, e ha impoverito<br />

l’intera umanità <strong>di</strong> autentiche ricchezze spirituali. Non sarebbe certamente<br />

facile ad<strong>di</strong>tare precise responsabilità, considerando la forza delle<br />

se<strong>di</strong>mentazioni <strong>culturali</strong> che, lungo i secoli, hanno plasmato mentalità e<br />

istituzioni. Ma se in questo non sono mancate, specie in determinati contesti<br />

storici, responsabilità oggettive anche in non pochi figli della Chiesa, me<br />

ne <strong>di</strong>spiaccio sinceramente. Tale rammarico si traduca per tutta la Chiesa<br />

in un impegno <strong>di</strong> rinnovata fedeltà all’ispirazione evangelica, che proprio<br />

sul tema della liberazione delle donne da ogni forma <strong>di</strong> sopruso e <strong>di</strong><br />

dominio ha un messaggio <strong>di</strong> perenne attualità, sgorgante dall’atteggiamento<br />

stesso <strong>di</strong> Cristo. Egli, superando i canoni vigenti nella cultura del suo<br />

tempo, ebbe nei confronti delle donne un atteggiamento <strong>di</strong> apertura, <strong>di</strong><br />

rispetto, <strong>di</strong> accoglienza, <strong>di</strong> tenerezza. Onorava così nella donna la <strong>di</strong>gnità<br />

che essa ha da sempre nel progetto e nell’amore <strong>di</strong> Dio. Guardando a lui,<br />

sullo scorcio <strong>di</strong> questo secondo millennio, viene spontaneo <strong>di</strong> chiederci:<br />

quanto del suo messaggio è stato recepito e attuato?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!