10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuti per l’Angelus – incontrò gli artisti, « interpreti privilegiati del mistero<br />

dell’uomo », giunti a Roma « per manifestare la loro fede in Gesù Cristo,<br />

Verbo <strong>di</strong> Dio incarnato, epifania della <strong>di</strong>vina bellezza nella figura umana<br />

». 69 E rifacendosi alle idee-guida della Lettera loro in<strong>di</strong>rizzata l’anno<br />

precedente, parlava della creazione artistica come <strong>di</strong> una ispirazione dall’alto,<br />

alla stregua della grazia nel cammino spirituale, e come <strong>di</strong> una via<br />

verso Dio che coinvolge la vita dell’artista sul piano etico per accompagnarlo<br />

sui cammini della santità. 70<br />

4. Le gran<strong>di</strong> questioni dell’insegnamento <strong>di</strong> Giovanni Paolo II<br />

Ventisette anni <strong>di</strong> magistero, segnati dal confronto con le più svariate<br />

culture del mondo, hanno portato papa Wojtyła a toccare tante e interessanti<br />

questioni, alcune più importanti, altre meno importanti, tutte però <strong>di</strong><br />

sicura profon<strong>di</strong>tà antropologica. E proprio l’attenzione all’uomo, costantemente<br />

manifestata da questo pontefice, gli ha fatto scrivere le pagine più<br />

significative sull’<strong>arte</strong> e sui <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> nelle loro variegate articolazioni.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito verranno evidenziate solo alcune delle gran<strong>di</strong> questioni<br />

che emergono dagli <strong>insegnamenti</strong> <strong>di</strong> Giovanni Paolo II, quelle forse più<br />

legate alla vita della Chiesa o forse anche più attuali. Tante altre vengono<br />

taciute, con la fiducia che agli stu<strong>di</strong>osi non sfuggiranno nel loro portato,<br />

perché il papa ha avuto parole per pittori, scultori e architetti, per gli<br />

uomini <strong>di</strong> teatro e <strong>di</strong> penna, per gli artisti del cinema e della danza, per<br />

i circensi e i lunaparkisti, per i gruppi ban<strong>di</strong>stici e folcloristici. Ha trovato<br />

parole per gli archivisti e i bibliotecari, i responsabili dei musei e delle<br />

pinacoteche, gli archeologi e i cultori <strong>di</strong> etnografia, i giornalisti e i fotografi,<br />

gli incisori e i filatelici.<br />

A tutti, attraverso accenni alla loro <strong>arte</strong>, ha saputo parlare <strong>di</strong> Dio,<br />

perché a loro volta parlassero <strong>di</strong> Dio a chi della loro <strong>arte</strong> sapeva godere.<br />

4.1. Il bello<br />

Il tema della bellezza e quello inevitabilmente correlato dell’<strong>arte</strong> trovano<br />

nella tra<strong>di</strong>zione cristiana un posto importante, ancor più ravvivato in<br />

tempi recenti. 71 La contemplazione religiosa possiede in se stessa una qua-<br />

69 Giovanni Paolo II, Discorso per l’Angelus, 13 febbraio 2000, 2, in Insegnamenti,<br />

XXIII/1 (2000) pp. 182-184.<br />

70 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti al giubileo degli artisti, 18 febbraio<br />

2000, in Insegnamenti, XXIII/1 (2000) pp. 208-212.<br />

71 Tra gli stu<strong>di</strong> storici recenti <strong>di</strong> ‘‘estetica teologica’’ cfr. Carol Harrison, Beauty and<br />

Revelation in the Thought of Saint Augustine, Oxford, Clarendon Press, 1992; Josef Tscholl, Dio e<br />

il bello in Sant’Agostino, Milano, Ares, 1996; Umberto Eco, Arte e bellezza nell’estetica me<strong>di</strong>evale<br />

[1987], Milano, Bompiani, 1997 4 ; Édgar De Brune, Études d’esthétique mé<strong>di</strong>évale [1946], 2<br />

voll., Paris, Albin Michel, 1998. Per una sistematica teologica, oltre all’opera complessiva<br />

<strong>di</strong> Hans Urs von Balthasar, cfr. James Alfred Martin, Beauty and Holiness. The Dialogue<br />

between Aesthetics and Religion, Princeton, NJ, Princeton University Press, 1990; Patrick<br />

Sherry, Spirit and Beauty. An Introduction to Theological Aesthetics, Oxford, Clarendon Press,<br />

XXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!