10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

occasione <strong>di</strong> riflessione sulla presenza della Chiesa nei me<strong>di</strong>a in questo<br />

vasto continente.<br />

5. Infine vorrei menzionare il documento Pornografia e violenza nei me<strong>di</strong>a.<br />

Una risposta pastorale, pubblicato l’anno scorso da questo Pontificio Consiglio.<br />

Nel rivolgersi ai funzionari pubblici, ai professionisti dei me<strong>di</strong>a e alle<br />

famiglie, il documento fornisce sagge <strong>di</strong>rettive e incoraggiamento per sane<br />

iniziative e per una solida programmazione <strong>di</strong> pubblicazioni, film, trasmissioni<br />

televisive e videocassette. Sollecita allo stesso tempo quanti si occupano<br />

<strong>di</strong> queste attività a tutelare tutti i membri della società, soprattutto le<br />

donne e i bambini, contro un basso sfruttamento.<br />

Il documento termina con le parole <strong>di</strong> san Paolo: « Non lasciarti vincere<br />

dal male, ma vinci con il bene il male ». 3 In realtà occorre fare molto per<br />

vincere il male con il bene in ogni settore delle comunicazioni: film, ra<strong>di</strong>o e<br />

televisione, così nella nuova cultura del computer.<br />

Mentre de<strong>di</strong>cate i vostri sforzi a questo importante compito, prego che<br />

lo Spirito Santo riempia le vostre menti e i vostri cuori <strong>di</strong> saggezza e <strong>di</strong><br />

perseveranza. A tutti voi e ai vostri cari imparto <strong>di</strong> cuore la mia bene<strong>di</strong>zione<br />

apostolica.<br />

Discorso per l’inaugurazione della mostra<br />

« Michelangelo e la Sistina »<br />

(Città del Vaticano, 24 marzo 1990)<br />

Insegnamenti, XIII/1 (1990) pp. 651-654<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Illustri signori,<br />

con vero interesse prendo p<strong>arte</strong> all’inaugurazione della mostra su « Michelangelo<br />

e la Sistina ». Porgo innanzitutto un cor<strong>di</strong>ale saluto al signor sindaco <strong>di</strong><br />

Roma, onorevole Franco Carraro, presente a questo incontro. Il mio grato<br />

compiacimento va, ovviamente, a tutti coloro che hanno ideato, organizzato e<br />

realizzato una tale manifestazione, <strong>di</strong> così alto profilo artistico e culturale.<br />

È un’occasione, che ci si offre, <strong>di</strong> valutare il restauro <strong>di</strong> un’opera d’<strong>arte</strong><br />

dal significato e dal valore universali; essa, soprattutto, ci permette <strong>di</strong><br />

considerare l’interesse che il fatto riveste per la storia dell’<strong>arte</strong> e, più in<br />

generale, per la cultura mon<strong>di</strong>ale.<br />

Formulo, a tale riguardo, i voti più sinceri che la presente esposizione<br />

contribuisca a illuminare e, al tempo stesso, ad approfon<strong>di</strong>re maggiormente<br />

sia l’<strong>arte</strong> <strong>di</strong> Michelangelo pittore, sia il suo messaggio umano e religioso.<br />

Poiché <strong>di</strong> questo, in realtà, si tratta: <strong>di</strong> un’intensa « me<strong>di</strong>tazione » artistica<br />

sui temi della rivelazione, dalla storia della salvezza, proclamata dalla<br />

Bibbia, all’attesa della parusia, in<strong>di</strong>cata ed evocata in modo unico nell’affresco<br />

del Giu<strong>di</strong>zio universale.<br />

3 Rm 12,21.<br />

505

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!