10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gno a favore dell’umanità, <strong>di</strong>retto prima <strong>di</strong> tutto a servire la verità, ciò che<br />

positivamente costruisce, ciò che forma e migliora l’uomo. Nella misura in<br />

cui perseguite questo altissimo ideale <strong>di</strong> trascendente valore, vi assicuro –<br />

come ebbi a <strong>di</strong>re in altra circostanza 5 – che la Chiesa rimarrà al vostro<br />

fianco, perché anch’essa serve la verità e la libertà: libertà <strong>di</strong> conoscere la<br />

verità, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>carla e <strong>di</strong> farla scendere nell’intimo <strong>di</strong> ogni cuore.<br />

A voi, alle vostre famiglie, e a tutti i vostri cari la mia affettuosa bene<strong>di</strong>zione<br />

apostolica.<br />

Messaggio al mondo universitario<br />

(Città <strong>di</strong> Guatemala, Guatemala, 7 marzo 1983)<br />

190<br />

Insegnamenti, VI/1 (1983) pp. 421-425<br />

Signori rettori, professori, cari universitari e universitarie.<br />

1. Nel contesto della mia visita in America centrale, Belize e Haiti,<br />

desidero rivolgervi questo messaggio scritto per riflettere insieme sulle speciali<br />

relazioni che uniscono la Chiesa all’università. Esso vuol essere anche<br />

prova del grande interesse de<strong>di</strong>cato dalla Chiesa alla missione in<strong>di</strong>spensabile<br />

dell’università nella società attuale, soprattutto in quest’epoca, così<br />

attenta al progresso integrale dell’uomo.<br />

Come ben sapete, l’università è nata in Europa, nel seno stesso della<br />

Chiesa, come un’estensione quasi naturale delle funzioni esercitate dalla<br />

stessa Chiesa nel campo dell’insegnamento, dell’educazione, della ricerca e<br />

del servizio culturale. A partire da modeste scuole, sorte intorno alle cattedrali<br />

e ai monasteri, si svilupparono gradualmente facoltà e centri d’insegnamento<br />

superiori, dapprima appoggiati e poi istituiti e confermati dalla<br />

Chiesa nelle loro prerogative e autonomie accademiche. A poco a poco si<br />

svilupparono comunità universitarie prestigiose, come quelle <strong>di</strong> Bologna,<br />

Parigi, Oxford, Praga, Cracovia, Salamanca, Coimbra, che hanno esercitato<br />

un ruolo encomiabile nella maturazione della cultura europea, la quale<br />

non sarebbe quello che è senza il loro impulso e il loro apporto.<br />

2. Quando l’azione dell’Europa si estese verso queste terre, la Chiesa<br />

volle creare università o scuole superiori per rispondere alle necessità proprie<br />

del Nuovo Mondo. Così furono fondate molte università, delle quali<br />

<strong>di</strong>verse sono <strong>di</strong>ventate celebri: quelle <strong>di</strong> Santo Domingo, <strong>di</strong> Lima, <strong>di</strong> Città<br />

del Messico, <strong>di</strong> Sucre, <strong>di</strong> Quito, l’Università Javeriana <strong>di</strong> Bogotá, quella <strong>di</strong><br />

Cordova e quella <strong>di</strong> San Carlos <strong>di</strong> Guatemala, dalle quali sono derivate<br />

successivamente altre. In esse è stato impartito un eccellente insegnamento,<br />

tanto in teologia come in filosofia, lettere, arti, materie umanistiche, me<strong>di</strong>cina,<br />

<strong>di</strong>ritto, matematica, astronomia, botanica. Allo stesso tempo furono<br />

5 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso ai giornalisti, 1 o febbraio 1979.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!