10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso agli artisti della Compagnie du Petit Pauvre<br />

(Castel Gandolfo, 2 agosto 1990)<br />

È con grande piacere che ho assistito al vostro bello spettacolo con<br />

amici della Compagnie du Petit Pauvre. Voi avete saputo evocare felicemente<br />

i tratti principali della ricca personalità <strong>di</strong> san Francesco d’Assisi<br />

attraverso episo<strong>di</strong> celebri e caratteristici della sua vita.<br />

Tengo a esprimervi la mia gratitu<strong>di</strong>ne per il lavoro che avete svolto.<br />

Jacques Copeau, nel suo testo, fa <strong>di</strong>re a san Francesco che egli si è<br />

« gettato come un pazzo verso tutto ciò che gli è parso grande ». Mi sembra<br />

che sia molto giusto e che queste parole tocchino un aspetto centrale nel<br />

pensiero e nell’azione del Poverello d’Assisi.<br />

Anche voi vi siete gettati verso l’umile figura del Poverello, povero a<br />

immagine del Cristo e ricco dei doni <strong>di</strong> Dio. L’attore « incarna » – si <strong>di</strong>ce –<br />

un personaggio. Gli presta il suo corpo e riceve da lui un’anima. Così, voi<br />

avete incarnato Francesco d’Assisi, sostenendo il ruolo del santo, o avete<br />

preso p<strong>arte</strong> alla sua avventura, rappresentando gli uomini e le donne posti<br />

da Dio sulla sua strada. Io vi auguro <strong>di</strong> entrare più profondamente nella<br />

grazia propria <strong>di</strong> questi personaggi.<br />

Qual è questa grazia? Nella Divina comme<strong>di</strong>a Dante qualifica san Francesco<br />

<strong>di</strong> « tutto serafico in ardore ». « Ardore »! È l’amore il dono del Cristo<br />

crocifisso, che manifesta nobilmente il figlio <strong>di</strong> Bernardone. La verità <strong>di</strong><br />

ogni nostra vita si trova nascosta nel Cristo, colui che conserva le stigmate<br />

della passione, colui che ha chiamato san Francesco a rendergli testimonianza,<br />

colui che ci chiama oggi a rendergli testimonianza!<br />

Per amore del Cristo san Francesco è <strong>di</strong>venuto un apostolo della pace, e<br />

la sua figura è riconosciuta e rispettata al <strong>di</strong> là delle frontiere del mondo<br />

cristiano; possa il suo esempio continuare a ispirarci oggi!<br />

Miei cari amici, vi ringrazio ancora per questo bel momento trascorso<br />

in vostra compagnia. Ringrazio ugualmente tutti coloro che, a qualunque<br />

titolo, ne hanno permesso la realizzazione.<br />

Di cuore vi accordo la mia bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

Insegnamenti, XIII/2 (1990) pp. 183-184<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Discorso all’Associazione Amici della Musica <strong>di</strong> Lanciano<br />

(Castel Gandolfo, 16 agosto 1990)<br />

1. Vi sono grato, signori <strong>di</strong>rettori, responsabili, docenti e alunni dell’Associazione<br />

Amici della Musica <strong>di</strong> Lanciano e del corso musicale estivo,<br />

per questo concerto, così interessante e impegnativo, <strong>di</strong> cui avete voluto<br />

farmi omaggio.<br />

525

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!