10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

invece, da missionari sconosciuti, soprattutto religiosi, a cui l’America deve<br />

molto non solo sul piano religioso, ma anche su quello culturale. Come in<br />

Europa, da dove provenivano i missionari, così nel continente americano<br />

l’intimo nesso tra fede, evangelizzazione e cultura ha dato origine a numerose<br />

opere d’<strong>arte</strong>, <strong>di</strong> architettura, <strong>di</strong> letteratura, come pure a celebrazioni e<br />

usanze popolari. È nata così una ricca tra<strong>di</strong>zione, che costituisce un significativo<br />

patrimonio delle popolazioni dell’America del sud, del centro e del<br />

nord.<br />

Tra queste gran<strong>di</strong> regioni vi sono <strong>di</strong>fferenze che risalgono alle origini<br />

stesse dell’evangelizzazione. Il sinodo, tuttavia, ha messo in rilievo con<br />

grande chiarezza come il Vangelo le abbia armonizzate, e i p<strong>arte</strong>cipanti<br />

al sinodo hanno fatto un’esperienza <strong>di</strong> questa unità, sorgente <strong>di</strong> fraterna<br />

solidarietà. In tal modo, il sinodo ha realizzato il suo principale compito,<br />

in<strong>di</strong>cato dal suo stesso nome, syn-odos, che vuol <strong>di</strong>re comunione <strong>di</strong> vie.<br />

Ren<strong>di</strong>amo grazie al Signore per questa comunione <strong>di</strong> vie, sulle quali hanno<br />

camminato intere generazioni <strong>di</strong> cristiani in quel grande continente.<br />

[...]<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza ai promotori e agli artisti<br />

del quinto concerto « Natale in Vaticano »<br />

(Città del Vaticano, 18 <strong>di</strong>cembre 1997)<br />

Illustri signori, gentili signore!<br />

722<br />

Insegnamenti, XX/2 (1997) pp. 988-993<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Sono lieto <strong>di</strong> accogliervi in questo incontro, che mi permette <strong>di</strong> esprimervi<br />

il mio apprezzamento per la p<strong>arte</strong>cipazione al tra<strong>di</strong>zionale concerto<br />

« Natale in Vaticano », giunto ormai alla sua quinta e<strong>di</strong>zione.<br />

Saluto e ringrazio tutti <strong>di</strong> cuore: i membri dell’Orchestra Filarmonica<br />

<strong>di</strong> Montecarlo e i maestri che la condurranno, i cori e i gruppi musicali che<br />

si esibiranno, e gli organizzatori della serata. A tutti auguro sod<strong>di</strong>sfazione e<br />

gioia sia in questa esibizione, che in ogni altra iniziativa <strong>di</strong> carattere artistico<br />

e culturale.<br />

Con la vostra p<strong>arte</strong>cipazione al concerto <strong>di</strong> domani voi manifestate<br />

sensibilità per una esigenza molto avvertita dalla comunità cristiana <strong>di</strong><br />

Roma: come è noto, l’iniziativa alla quale avete generosamente aderito è<br />

tesa a sensibilizzare l’opinione pubblica circa il progetto <strong>di</strong> costruire cinquanta<br />

chiese entro il Duemila per quelle comunità parrocchiali che ne<br />

sono tuttora sprovviste. Si tratta <strong>di</strong> realizzare, specie nei quartieri periferici,<br />

dove sono avvenuti <strong>di</strong> recente nuovi inse<strong>di</strong>amenti residenziali, luoghi accoglienti<br />

per il culto, per la catechesi e per varie attività sociali, <strong>culturali</strong> e<br />

sportive. Tutto ciò rientra nel cammino della nuova evangelizzazione, nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!