10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dei modelli <strong>di</strong> santità proposti ai credenti, che rappresentano i misteri della<br />

salvezza, affinché possano alimentare la loro fede e la loro speranza.<br />

Questo ricco patrimonio è inoltre per la Chiesa un prezioso strumento<br />

per la catechesi e l’evangelizzazione. Oggi, come ieri, costituisce una proposta<br />

valida per ogni persona che cerca sinceramente Dio o che desidera<br />

incontrarlo nuovamente. Perciò non basta conservare e tutelare questi<br />

<strong>beni</strong>, ma è anche « necessario [...] inserirli nei circuiti vitali dell’azione<br />

culturale e pastorale della Chiesa ». 5 A tale proposito è bene segnalare la<br />

grande accoglienza che ha ricevuto il ciclo <strong>di</strong> mostre realizzate <strong>negli</strong> ultimi<br />

anni con il titolo « Le età dell’uomo », che ha indubbiamente contribuito a<br />

far sì che il menzionato patrimonio favorisse l’evangelizzazione delle attuali<br />

generazioni.<br />

[...]<br />

718<br />

AAS 90 (1998) pp. 675-680; Insegnamenti, XX/2 (1997) pp. 805-811<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Discorso per l’Angelus<br />

(Città del Vaticano, 30 novembre 1997)<br />

[...]<br />

Ricordo poi che la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Roma, in questa prima domenica <strong>di</strong><br />

Avvento, inizia un periodo <strong>di</strong> sensibilizzazione e raccolta <strong>di</strong> aiuti concreti<br />

per la costruzione delle nuove chiese. Esorto i romani a sostenere questo<br />

progetto denominato « Cinquanta chiese per Roma Duemila », affinché i<br />

trecentocinquantamila fedeli che ancora non hanno un luogo <strong>di</strong> culto<br />

possano vederlo realizzato quanto prima. Anche l’e<strong>di</strong>ficio parrocchiale<br />

contribuisce allo svolgimento della missione citta<strong>di</strong>na: avere dei luoghi<br />

per annunciare la parola e celebrare i sacramenti è infatti in<strong>di</strong>spensabile<br />

alla vita della Chiesa. Questi luoghi costituiscono anche dei centri <strong>di</strong> incontro<br />

che rispondono alle esigenze dei citta<strong>di</strong>ni, in un’epoca in cui i<br />

rapporti umani e sociali si fanno spesso <strong>di</strong>fficili. Il Signore aiuti e bene<strong>di</strong>ca<br />

questo progetto della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Roma<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XX/2 (1997) pp. 897-899<br />

5 Giovanni Paolo II, Discorso all’assemblea plenaria della Pontificia Commissione per i Beni<br />

Culturali della Chiesa, 12 ottobre 1995, 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!