10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Raggiungere l’uomo d’oggi, molto con<strong>di</strong>zionato da questi mezzi, farsi<br />

ascoltare, comprendere, accettare, costituisce una problematica pastorale<br />

nuova che deve proprio saper usare questi mezzi. Bisogna allora accettarne<br />

le esigenze, conoscerne la lingua e i meccanismi. « Chi semina poco, raccoglie<br />

poco ». Ma noi vogliamo raccogliere per Cristo un raccolto abbondante,<br />

e siamo spinti dalle attese <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> persone in tutto il mondo.<br />

Vogliono ascoltare, comprendere e vivere l’ideale che da duemila anni<br />

illumina e guida la civiltà che è nata in questo luogo.<br />

Mi auguro vivamente che non ci si limiti solo a voti formali, ma che si<br />

trovino in questi fatti gli stimoli per un apostolato adatto alla Chiesa nel<br />

mondo moderno, apostolato al quale l’episcopato e il clero, le associazioni e<br />

le organizzazioni cattoliche devono de<strong>di</strong>care maggiori energie e maggior<br />

tempo.<br />

Come scritto nell’esortazione apostolica Evangel<strong>ii</strong> nuntian<strong>di</strong>, si tratta <strong>di</strong><br />

una vera sfida. Per compiere la missione <strong>di</strong> annunciare il Vangelo « dai<br />

tetti » in tutto l’universo, « e a tutti gli uomini », compito primor<strong>di</strong>ale che<br />

spetta a ogni pastore, si deve poter contare sulle risorse dei mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione sociale, meravigliosi strumenti per la loro efficacia e la loro<br />

risonanza, ma strumenti che hanno anche dei limiti e sono delicati da<br />

usare, affinché il messaggio evangelico o la testimonianza della Chiesa<br />

siano presentati in tutta la loro profon<strong>di</strong>tà.<br />

Vi auguro un incontro fruttuoso per tutti, soprattutto per questo centro<br />

romano, che deve affrontare un duro lavoro anche durante i viaggi pastorali<br />

del papa!<br />

Vi sono e vi resterò molto vicino in questo lavoro <strong>di</strong>fficile, ma in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Non mi sono <strong>di</strong>lungato sui temi precisi della vostra assemblea,<br />

che non ho avuto modo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, ma non dubito della vostra<br />

competenza e delle vostre convinzioni al riguardo. Approfitto piuttosto <strong>di</strong><br />

questa occasione per stabilire un contatto con voi.<br />

Di tutto cuore impartisco a voi, a tutti i membri delle commissioni<br />

episcopali per i mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale operanti nei <strong>di</strong>versi paesi,<br />

e a tutti i vostri collaboratori, religiosi e laici, una particolare bene<strong>di</strong>zione<br />

apostolica, domandando allo Spirito Santo, per intercessione <strong>di</strong> Maria, la<br />

grazia necessaria al vostro importante apostolato.<br />

Insegnamenti, IV/1 (1981) pp. 624-626<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Discorso per l’inaugurazione della mostra per il centenario<br />

dell’apertura dell’Archivio Segreto Vaticano<br />

(Città del Vaticano, 4 aprile 1981)<br />

Sono <strong>di</strong> nuovo in mezzo a voi, in questo Archivio Segreto Vaticano,<br />

dove si conservano copiosi documenti che, com’è noto, ci tramandano le<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!