10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pren<strong>di</strong> per credere; cre<strong>di</strong> per capire », 150 e funziona in modo corretto<br />

allorché essi cercano <strong>di</strong> servire il magistero, affidato nella Chiesa ai vescovi,<br />

uniti dal vincolo della comunione gerarchica col successore <strong>di</strong> Pietro, e<br />

ancora quando si mettono a servizio della loro sollecitu<strong>di</strong>ne nell’insegnamento<br />

e nella pastorale, come pure quando si mettono a servizio degli<br />

impegni apostolici <strong>di</strong> tutto il popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

Come nelle epoche precedenti, così anche oggi – e forse ancora <strong>di</strong> più –<br />

i teologi e tutti gli uomini <strong>di</strong> scienza nella Chiesa sono chiamati a unire la<br />

fede con la scienza e la sapienza, per contribuire a una loro reciproca<br />

compenetrazione, come leggiamo nella preghiera liturgica per la memoria<br />

<strong>di</strong> sant’Alberto, dottore della Chiesa. Questo impegno si è oggi enormemente<br />

ampliato per il progresso della scienza umana, dei suoi meto<strong>di</strong> e<br />

delle conquiste nella conoscenza del mondo e dell’uomo. Ciò riguarda<br />

tanto le scienze esatte, quanto anche le scienze umane, come pure la<br />

filosofia, i cui stretti legami con la teologia sono stati ricordati dal Concilio<br />

Vaticano II. 151<br />

In questo campo dell’umana conoscenza, che <strong>di</strong> continuo si allarga e<br />

insieme si <strong>di</strong>fferenzia, anche la fede deve costantemente approfon<strong>di</strong>rsi,<br />

manifestando la <strong>di</strong>mensione del mistero rivelato e tendendo alla comprensione<br />

della verità, che ha in Dio l’unica suprema sorgente. Se è lecito – e<br />

bisogna perfino augurarselo – che quell’enorme lavoro da svolgere in questo<br />

senso prenda in considerazione un certo pluralismo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>, tuttavia<br />

tale lavoro non può allontanarsi dalla fondamentale unità nell’insegnamento<br />

della fede e della morale, quale fine che gli è proprio. È, pertanto,<br />

in<strong>di</strong>spensabile una stretta collaborazione della teologia col magistero. Ogni<br />

teologo deve essere particolarmente cosciente <strong>di</strong> ciò che Cristo stesso ha<br />

espresso, quando ha detto: « La parola che voi ascoltate non è mia, ma del<br />

Padre che mi ha mandato ». 152 Nessuno, dunque, può fare della teologia<br />

quasi che fosse una semplice raccolta dei propri concetti personali; ma<br />

ognuno deve essere consapevole <strong>di</strong> rimanere in stretta unione con quella<br />

missione d’insegnare la verità, <strong>di</strong> cui è responsabile la Chiesa.<br />

La p<strong>arte</strong>cipazione all’ufficio profetico <strong>di</strong> Cristo stesso plasma la vita <strong>di</strong><br />

tutta la Chiesa, nella sua <strong>di</strong>mensione fondamentale. Una speciale p<strong>arte</strong>cipazione<br />

a questo ufficio compete ai pastori della Chiesa, i quali insegnano<br />

e, <strong>di</strong> continuo e in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, annunciano e trasmettono la dottrina della<br />

fede e della morale cristiana. Questo insegnamento, sia sotto l’aspetto<br />

missionario che sotto quello or<strong>di</strong>nario, contribuisce ad adunare il popolo<br />

<strong>di</strong> Dio attorno a Cristo, prepara alla p<strong>arte</strong>cipazione dell’eucaristia, in<strong>di</strong>ca le<br />

vie della vita sacramentale. Il Sinodo dei Vescovi nel 1977 ha de<strong>di</strong>cato la<br />

sua specifica attenzione alla catechesi nel mondo contemporaneo, e il frutto<br />

maturo delle sue deliberazioni, esperienze e suggerimenti troverà, fra<br />

150 S. Agostino, Sermo 43, 7-9: PL 38, 257ss.<br />

151 Cfr. Gau<strong>di</strong>um et spes, 44, 57, 59, 62; Optatam totius, 15.<br />

152 Gv 14,24.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!