10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. C’incontriamo tra le mura <strong>di</strong> una università che, per quanto riguarda<br />

la data della fondazione, è una istituzione relativamente giovane. Recentemente<br />

ha celebrato il cinquantesimo <strong>di</strong> fondazione. Sappiamo, tuttavia,<br />

che le tra<strong>di</strong>zioni <strong>culturali</strong> e scientifiche legate a questa città hanno profonde<br />

ra<strong>di</strong>ci nel passato e si collegano alla figura <strong>di</strong> Nicolò Copernico. L’Università<br />

<strong>di</strong> Toruń, nel momento in cui nasce, porta su <strong>di</strong> sé il segno dei drammatici<br />

eventi seguiti alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. È giusto ricordare in<br />

questa circostanza che gli <strong>arte</strong>fici <strong>di</strong> questo ateneo furono in gran p<strong>arte</strong><br />

stu<strong>di</strong>osi-esuli dall’Università Stefan Batory <strong>di</strong> Vilnius e dall’Università Jan<br />

Kazimierz <strong>di</strong> Leopoli. Da Vilnius venne a Toruń il primo rettore dell’università,<br />

il professor Ludwik Kolankowski, instancabile organizzatore dell’università.<br />

Da Vilnius venne Karol Górski, storico, pioniere <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla<br />

spiritualità religiosa polacca, e molti altri. A sua volta da Leopoli venne il<br />

professor Tadeusz Czezowski, filosofo <strong>di</strong> grande fama. Da Leopoli giunse<br />

anche il professor Artur Hutnikiewicz, insigne stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> letteratura. La<br />

cerchia dei professori fu rinforzata anche dagli stu<strong>di</strong>osi venuti dalla <strong>di</strong>strutta<br />

Varsavia; tra loro non si può non ricordare Konrad Górski, stu<strong>di</strong>oso<br />

straor<strong>di</strong>nariamente perspicace <strong>di</strong> letteratura. Essi e molti altri organizzarono<br />

con grande de<strong>di</strong>zione questo ateneo. I tempi erano <strong>di</strong>fficili, ma erano<br />

anche tempi <strong>di</strong> speranza. E « la speranza viene dalla verità », come scriveva<br />

Cyprian Norwid. In con<strong>di</strong>zioni postbelliche assai <strong>di</strong>fficili si ebbe una verifica<br />

delle persone, una verifica della loro fedeltà alla verità. Oggi l’Università<br />

<strong>di</strong> Toruń ha la propria fisionomia e porta un prezioso contributo allo<br />

sviluppo della scienza polacca.<br />

3. Il nostro incontro avviene nell’ultimo anno del secolo che sta volgendo<br />

al termine. Trovandoci a cavallo tra i secoli, rivolgiamo i nostri<br />

pensieri in modo alterno, al passato e al futuro. Nel passato cerchiamo<br />

gli <strong>insegnamenti</strong> e le in<strong>di</strong>cazioni per il nostro futuro. In questo modo<br />

vogliamo meglio precisare e fondare la nostra speranza. Oggi il mondo<br />

ha bisogno <strong>di</strong> speranza e cerca la speranza! Ma la drammatica storia del<br />

nostro secolo, con le guerre, le criminose ideologie totalitarie, i campi <strong>di</strong><br />

concentramento e i gulag, non induce piuttosto a cedere alla tentazione<br />

dello scoraggiamento e della <strong>di</strong>sperazione? Pascal scrisse una volta che la<br />

conoscenza della propria miseria da p<strong>arte</strong> dell’uomo genera la <strong>di</strong>sperazione.<br />

1 Per scoprire la speranza occorre rivolgere lo sguardo verso l’alto.<br />

Soltanto la conoscenza <strong>di</strong> Cristo – aggiunge Pascal – ci libera dalla <strong>di</strong>sperazione,<br />

perché in lui conosciamo non soltanto la nostra miseria, ma anche<br />

la nostra grandezza. 2<br />

Cristo ha mostrato all’umanità la più profonda verità su Dio e insieme<br />

sull’uomo, rivelando il Padre, che è « ricco <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a ». 3 « Dio è<br />

amore ». 4 Proprio questo è il tema guida della mia presente visita in patria.<br />

1 Cfr. Blaise Pascal, Pensieri, 75.<br />

2 Cfr. Blaise Pascal, Pensieri, 690, 729, 730.<br />

3 Ef 2,4.<br />

4 1Gv4,8.<br />

783

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!