10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zioni sociali, esorto tutta la Chiesa a varcare coraggiosamente questa nuova<br />

soglia, per « prendere il largo » nella rete, cosicché, ora come in passato, il<br />

grande impegno del Vangelo e della cultura possa mostrare al mondo « la<br />

gloria <strong>di</strong>vina che rifulge sul volto <strong>di</strong> Cristo ». 5 Che il Signore bene<strong>di</strong>ca tutti<br />

coloro che operano a questo fine.<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 30 gennaio 2002)<br />

Insegnamenti, XXV/1 (2002) pp. 91-95<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

[...]<br />

Saluto, poi, gli artisti prestigiatori e giocolieri provenienti da varie città<br />

italiane, i Gruppi della Terza Età della ventesima circoscrizione <strong>di</strong> Roma e<br />

gli allievi della Scuola Militare Nunziatella <strong>di</strong> Napoli. A tutti un affettuoso<br />

benvenuto, con il vivo auspicio che questo incontro possa accrescere in<br />

ciascuno il desiderio <strong>di</strong> testimoniare il Vangelo nella vita <strong>di</strong> ogni giorno.<br />

Insegnamenti, XXV/1 (2002) p. 143<br />

Discorso per la visita al Pontificio Seminario Romano Maggiore<br />

in occasione della festa della Madonna della Fiducia<br />

(Città del Vaticano, 9 febbraio 2002)<br />

1. Ringrazio il Signore che mi ha dato la gioia <strong>di</strong> trascorrere, insieme<br />

con voi, anche quest’anno, la festa della Madonna della Fiducia. Questo<br />

ormai è un atteso e gra<strong>di</strong>to appuntamento <strong>di</strong> famiglia, che ci permette <strong>di</strong><br />

ringraziare la celeste Madre <strong>di</strong> Dio per la sua costante assistenza sul Seminario<br />

Romano, cuore della nostra <strong>di</strong>ocesi.<br />

Vorrei far mie le parole del grande scrittore Alessandro Manzoni, che<br />

avete scelto come tema dell’o<strong>di</strong>erna, solenne ricorrenza: « O Vergine, o<br />

Signora, o Tuttasanta, / Che bei nomi ti serba ogni loquela! / Più d’un<br />

popolo superbo esser si vanta / in tua gentil tutela ». 1<br />

È nel nome della Vergine santa che tutti vi saluto. Saluto, anzitutto, il<br />

car<strong>di</strong>nale vicario e i presuli presenti; saluto il vostro rettore e i suoi collaboratori.<br />

Saluto gli ex alunni, gli amici del seminario, i giovani e quanti<br />

prendono p<strong>arte</strong> a questo festoso appuntamento. Saluto soprattutto voi, cari<br />

alunni, che in questa circostanza siete invitati a riflettere sotto lo sguardo<br />

5 2 Cor 4,6.<br />

1 Alessandro Manzoni, Inni sacri, « Il nome <strong>di</strong> Maria ».<br />

887

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!