10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mostra che l’artista deve avere coscienza <strong>di</strong> compiere una missione a servizio<br />

della Chiesa.<br />

L’autentica <strong>arte</strong> cristiana è quella che, me<strong>di</strong>ante la percezione sensibile,<br />

consente d’intuire che il Signore è presente nella sua Chiesa, che gli avvenimenti<br />

della storia della salvezza danno senso e orientamento alla nostra<br />

vita, e che la gloria promessa, già trasforma la nostra esistenza. L’<strong>arte</strong> sacra<br />

deve tendere a offrirci una sintesi visuale <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>mensioni della nostra<br />

fede. L’<strong>arte</strong> della Chiesa deve mirare a parlare il linguaggio dell’incarnazione<br />

ed esprimere con gli elementi della materia colui che « si è degnato <strong>di</strong><br />

abitare nella materia e operare la nostra salvezza attraverso la materia »,<br />

secondo la bella formula <strong>di</strong> san Giovanni Damasceno. 49<br />

La riscoperta dell’icona cristiana aiuterà anche a far prendere coscienza<br />

dell’urgenza <strong>di</strong> reagire contro gli effetti spersonalizzanti, e talvolta degradanti,<br />

delle molteplici immagini che con<strong>di</strong>zionano la nostra vita nella pubblicità<br />

e nei mass me<strong>di</strong>a; essa, infatti, è un’immagine che porta su <strong>di</strong> noi lo<br />

sguardo <strong>di</strong> un Altro invisibile, e ci dà accesso alla realtà del mondo spirituale<br />

ed escatologico.<br />

12. Amatissimi fratelli, nel ricordare l’attualità dell’insegnamento del<br />

settimo Concilio ecumenico, mi sembra che siamo da esso richiamati al<br />

nostro compito primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> evangelizzazione. La crescente secolarizzazione<br />

della società mostra che essa sta <strong>di</strong>ventando largamente estranea ai<br />

valori spirituali, al mistero della nostra salvezza in Gesù Cristo, alla realtà<br />

del mondo futuro. La nostra tra<strong>di</strong>zione più autentica, che con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo<br />

pienamente con i fratelli ortodossi, c’insegna che il linguaggio della bellezza,<br />

messo a servizio della fede, è capace <strong>di</strong> raggiungere il cuore degli<br />

uomini e <strong>di</strong> far loro conoscere dal <strong>di</strong> dentro colui che osiamo rappresentare<br />

nelle immagini, Gesù Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio fatto uomo, « lo stesso ieri e<br />

oggi e per tutti i secoli ». 50<br />

Imparto a tutti <strong>di</strong> gran cuore la bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

AAS 80 (1988) pp. 241-252; Insegnamenti, X/3 (1987) pp. 1272-1293<br />

Testo originale in lingua latina<br />

Discorso ai componenti del Very Special Arts International<br />

(Città del Vaticano, 5 <strong>di</strong>cembre 1987)<br />

Signore e signori, cari amici.<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> salutare molto cor<strong>di</strong>almente i rappresentanti del Very<br />

Special Arts International provenienti da varie parti del mondo. Siete<br />

venuti a questo incontro a Roma, perché con<strong>di</strong>videte un comune amore<br />

e interesse per i nostri fratelli e sorelle han<strong>di</strong>cappati. Voi non solo siete<br />

49 S. Giovanni Damasceno, Sermo de imaginibus, I, 16.<br />

50 Eb 13,8.<br />

429

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!