10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formulo, pertanto, complimenti e felicitazioni a tutti coloro che hanno<br />

collaborato alla progettazione e alla costruzione dell’opera. Essa viene<br />

incontro a una duplice esigenza: assicurare, da un lato, locali adeguati<br />

per lo stazionamento delle autovetture e, dall’altro, rispondere alla crescente<br />

richiesta <strong>di</strong> parcheggi per autoveicoli, nella vita <strong>di</strong> ogni giorno e specialmente<br />

in particolari circostanze.<br />

Esprimo, pertanto, viva sod<strong>di</strong>sfazione per questo nuova struttura. Essa<br />

viene ad aggiungersi all’altra grande opera, la Domus Sanctae Marthae, e<br />

contribuisce a rendere più accogliente e funzionale la Città del Vaticano,<br />

mantenendo intatta e, anzi, arricchendo la sua peculiare fisionomia artistica<br />

e ambientale.<br />

Ben volentieri mi unisco a tutti voi nel bene<strong>di</strong>re e rendere grazie al<br />

Signore, che ha reso possibile questa nuova funzionale realizzazione. Invochiamo,<br />

inoltre, con fede la costante protezione <strong>di</strong>vina su questo stabile,<br />

sulle vetture che vi saranno parcheggiate e soprattutto sulle persone che a<br />

vario titolo vi entreranno. Su tutti e ciascuno, per intercessione <strong>di</strong> Maria,<br />

materna custode della Città del Vaticano, scenda la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio,<br />

apportatrice <strong>di</strong> celesti favori.<br />

Insegnamenti, XXII/1 (1999) pp. 1160-1161<br />

Discorso per l’incontro con i rettori<br />

delle istituzioni accademiche<br />

(Toruń, Polonia, 7 giugno 1999)<br />

Cari e illustrissimi signori e signore, rettori magnifici, decani e professori,<br />

operatori della scienza in Polonia!<br />

1. Sono molto lieto perché, sul percorso del mio pellegrinaggio attraverso<br />

la terra patria, mi viene <strong>di</strong> nuovo dato d’incontrami con voi, uomini<br />

<strong>di</strong> scienza, rappresentanti delle istituzioni accademiche <strong>di</strong> tutta la Polonia.<br />

È un fatto molto eloquente che questi incontri con il mondo della scienza<br />

siano ormai <strong>di</strong>ventati p<strong>arte</strong> integrante dei viaggi del papa in tutti i continenti.<br />

Sono infatti momenti <strong>di</strong> una particolare testimonianza. Parlano del<br />

profondo e variegato legame esistente tra la vocazione degli uomini <strong>di</strong><br />

scienza e il ministero della Chiesa, che nella sua essenza è « <strong>di</strong>aconia della<br />

verità ».<br />

Grato alla <strong>di</strong>vina provvidenza per l’incontro o<strong>di</strong>erno, saluto cor<strong>di</strong>almente<br />

voi qui presenti, rettori magnifici e rappresentanze delle istituzioni<br />

accademiche <strong>di</strong> tutto il paese, e, per vostro tramite, abbraccio col pensiero<br />

e col cuore l’intero mondo della scienza polacca. Un particolare saluto<br />

rivolgo al rettore magnifico dell’Università <strong>di</strong> Torun, che ci ospita in questa<br />

occasione. Lo ringrazio delle parole <strong>di</strong> benvenuto rivoltemi a nome <strong>di</strong> tutt<strong>ii</strong><br />

presenti. Saluto anche il presidente della Conferenza dei rettori magnifici<br />

delle università polacche, qui presente.<br />

782

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!