10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quale si trovano il significato pieno della vita e il termine <strong>di</strong> ogni esperienza<br />

religiosa. Spetterà ai primi apologisti, come il martire san Giustino, <strong>di</strong>mostrare<br />

che un incontro fecondo fra la ragione e la fede è possibile.<br />

3. Una volta superata la sfiducia iniziale, gli scrittori cristiani iniziarono<br />

a considerare la cultura greca come un’alleata piuttosto che come una<br />

nemica, e gran<strong>di</strong> centri del cristianesimo ellenico videro la luce attorno<br />

al bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Sfogliando le intense pagine <strong>di</strong> Agostino d’Ippona e <strong>di</strong> Dionigi Areopagita,<br />

ve<strong>di</strong>amo che la teologia e la mistica cristiane hanno tratto elementi<br />

dal <strong>di</strong>alogo con la filosofia platonica. Autori come Gregorio Nazianzeno,<br />

che erano pervasi <strong>di</strong> retorica greca, furono capaci <strong>di</strong> creare una letteratura<br />

cristiana degna del suo passato classico. Gradualmente, il mondo ellenico<br />

<strong>di</strong>venne cristiano e la cristianità <strong>di</strong>venne, in un certo senso, greca; quin<strong>di</strong><br />

nacquero la cultura bizantina in Oriente e la cultura me<strong>di</strong>evale in Occidente,<br />

tutte e due ugualmente pervase <strong>di</strong> fede cristiana e <strong>di</strong> cultura greca.<br />

Come non menzionare qui l’intervento <strong>di</strong> san Tommaso che, rileggendo<br />

l’opera <strong>di</strong> Aristotele, propose una sintesi teologica e filosofica magistrale.<br />

L’opera pittorica <strong>di</strong> Raffaello, La scuola <strong>di</strong> Atene, che si trova nel palazzo<br />

del Vaticano, mostra chiaramente il contributo della scuola <strong>di</strong> Atene all’<strong>arte</strong><br />

e alla cultura del rinascimento, periodo in cui si giunse a una profonda<br />

simbiosi fra l’Atene classica e la cultura della Roma cristiana.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXIV/1 (2001) pp. 851-854<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 23 maggio 2001)<br />

[...]<br />

4. Sant’Agostino, p<strong>arte</strong>ndo dai riferimenti del salmo al « coro » e ai<br />

« timpani e cetre », commenta: « Che cosa rappresenta un coro? [...] Il<br />

coro è un complesso <strong>di</strong> cantori che cantano insieme. Se cantiamo in coro,<br />

dobbiamo cantare d’accordo. Quando si canta in coro, anche una sola<br />

voce stonata ferisce l’u<strong>di</strong>tore e mette confusione nel coro stesso ». 1<br />

E riferendosi poi agli strumenti utilizzati dal salmista, si chiede: « Perché<br />

il salmista prende in mano il timpano e il salterio? ». Risponde: « Perché<br />

non soltanto la voce lo<strong>di</strong> il Signore, ma anche le opere. Quando si<br />

prendono il timpano e il salterio, le mani si accordano alla voce. Così per<br />

te. Quando canti l’alleluia, devi porgere il pane all’affamato, vestire il nudo,<br />

ospitare il pellegrino. Se fai questo, non è solo la voce che canta, ma alla<br />

voce si armonizzano le mani, in quanto con le parole concordano le opere ». 2<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXIV/1 (2001) pp. 1048-1055<br />

1 S. Agostino, Enarr. in Ps. 149: CCL 40, 7, 1-4.<br />

2 S. Agostino, Enarr. in Ps. 149: CCL 40, 8, 1-4.<br />

857

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!