10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il gusto estetico fa inclinare l’esperienza artistica sul versante soggettivo<br />

della percezione e non per niente ha con<strong>di</strong>zionato il progressivo <strong>di</strong>stacco<br />

del bello dalla tra<strong>di</strong>zionale fondazione metafisica della sua verità. 74 L’operazione<br />

estetica fine a se stessa, separata o, peggio, alternativa all’integralità<br />

dei valori personali, ancorché artistica, si espone all’illusione estetica del<br />

nichilismo, cedendo il passo all’artificio delle tecniche e dei linguaggi.<br />

L’« approdo appagante della verità »è– per usare le parole <strong>di</strong> Agostino<br />

Gemelli, <strong>di</strong> cui si serve il papa – solo in un Dio vivente, in Gesù Cristo,<br />

« suprema ragione del nostro vivere, suprema bellezza da contemplare,<br />

suprema bontà da imitare, supremo premio da raggiungere ». 75<br />

4.2. Arte e liturgia<br />

Gli anni successivi al Vaticano II hanno visto una particolare, seppure<br />

istintiva vivacità nell’ambito delle produzioni artistiche destinate al culto. 76<br />

Molteplici sono stati gli interventi <strong>di</strong> manipolazione su monumenti anche<br />

antichissimi per adeguarli alle rinnovate esigenze liturgiche, e non minori<br />

sono stati gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto costruiti ex novo in tutto il mondo nel rispetto<br />

delle esigenze stilistiche delle singole tra<strong>di</strong>zioni <strong>culturali</strong> nazionali.<br />

Un nuovo linguaggio spaziale e artistico-iconografico è derivato dalla<br />

percezione ecclesiale del contesto <strong>di</strong> secolarizzazione in cui si collocano i<br />

segni esteriori della fede cristiana. A esso non sono stati estranei altri<br />

fenomeni <strong>di</strong> ambito locale o generale, come le persistenze stilistiche regionali,<br />

le contestuali legislazioni civili in materia, le <strong>di</strong>verse competenze degli<br />

architetti e degli artisti, la maggiore o minore <strong>di</strong>sponibilità finanziaria dei<br />

pure Discorso all’assemblea plenaria della Congregazione per il Culto Divino, 22 maggio 1987, 5, in<br />

Insegnamenti, X/2 (1987) pp. 1740-1744; Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti a un colloquio internazionale<br />

promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura e dalla Pontificia Università Urbaniana, 2 <strong>di</strong>cembre<br />

1995, 3, in Insegnamenti, XVIII/2 (1995) pp. 1295-1298.<br />

74 Cfr. Luc Ferry, Homo aestheticus. L’invention du goût àl’âge démocratique, Paris, Bernard<br />

Grasset, 1990; Pierangelo Sequeri, L’estetico per il sacro, in « La Scuola Cattolica » 123<br />

(1995) pp. 621-663.<br />

75 Giovanni Paolo II, Discorso per l’u<strong>di</strong>enza all’Università Cattolica del Sacro Cuore, 8<br />

<strong>di</strong>cembre 1978, 3, in Insegnamenti, I (1978) pp. 297-306.<br />

76 Negli ultimi decenni si è sviluppata sul tema una vasta produzione bibliografica, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa consistenza e qualità. Si segnalano alcuni titoli tra i più recenti: Kunst und Liturgie im<br />

Mittelalter. Akten des internationalen Kongresses der Bibliotheca Hertziana und des Nederland Instituut te<br />

Rome. Rom, 28.-30. September 1997, herausgegeben von Nicolas Bock et al., München,<br />

Hirmer, 2000; Art, cérémonial et liturgie au Moyen Age. Actes du colloque de III cycle romand de lettres.<br />

Lausanne-Fribourg, 24-25 mars, 14-15 avril, 12-13 mai 2000, sous la <strong>di</strong>rection de Nicolas<br />

Bock et al., Roma, Viella, 2002; Silvano Sirboni, Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni<br />

che alimentano e manifestano la fede, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2000; Vincenzo Gatti,<br />

Liturgia e <strong>arte</strong>. I luoghi della celebrazione, Bologna, Dehoniane, 2001; Lo spazio sacro. Architettura e<br />

liturgia, a cura <strong>di</strong> Virginio Sansòn, Padova, Messaggero, 2002; Objects, Images, and the Word.<br />

Art in the service of the Liturgy, e<strong>di</strong>ted by Colum Hourihane, Princeton, NJ, Princeton<br />

University Press, 2003; Arte e liturgia nel Novecento. Esperienze europee a confronto. Atti del convegno<br />

internazionale, Venezia, 9 e 10 ottobre 2003, a cura <strong>di</strong> Giorgio Della Longa -Antonio<br />

Marchesi -Massimiliano Val<strong>di</strong>noci, Rovereto, Nicolo<strong>di</strong>, 2004; Catherine Kapikian,<br />

Art in service of the Sacred, Nashville, Abingdon Press, 2006.<br />

XXXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!