10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per questo motivo il Concilio ha ritenuto molto opportuno far sapere a<br />

tutti che un enorme e ricco tesoro <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione musicale si trova presso le<br />

<strong>di</strong>verse famiglie liturgiche, sia orientali che occidentali; tesoro che, acquisito<br />

nel corso dei secoli, è ancora adoperato come riflesso dell’<strong>arte</strong> e della<br />

cultura dei vari popoli. Allo stesso tempo, inoltre, il Concilio mostra a tutti<br />

quanto sia necessario spendere forze e fatica perché questa ricchezza della<br />

Chiesa venga conservata: e a questo incarico sono destinati particolarmente<br />

coloro che curano queste <strong>di</strong>scipline e i cultori della musica sacra. 2<br />

Una menzione speciale è riven<strong>di</strong>cata dal « canto gregoriano », che per<br />

la sua importanza ed efficacia è riconosciuto ormai, sia per l’uso quoti<strong>di</strong>ano<br />

da p<strong>arte</strong> della Chiesa, sia per il suo magistero, come il canto della liturgia<br />

romana, legato con vincoli proprî e stretti alla lingua latina. 3 Ma anche il<br />

canto polifonico viene riconosciuto come notevole mezzo <strong>di</strong> espressione<br />

liturgica.<br />

Lo stesso fervore <strong>di</strong> attività, per cui s’in<strong>di</strong>cono e realizzano congressi <strong>di</strong><br />

musica sacra, può giovare moltissimo a scoprire i <strong>beni</strong> interiori della suddetta<br />

tra<strong>di</strong>zione musicale e a definirne le singole funzioni, perché sia degnamente<br />

e rispettosamente mantenuta nella liturgia della Chiesa.<br />

Il Concilio non raccomanda soltanto i valori della secolare tra<strong>di</strong>zione<br />

musicale ancora in vigore. Consapevole, infatti, della necessità, che ha<br />

sempre riguardato la Chiesa, <strong>di</strong> trovare una giusta incarnazione nella<br />

cultura e nell’<strong>arte</strong> dei popoli che vengono alla fede <strong>di</strong> Cristo, esorta specialmente<br />

che « sia conservato e sostenuto con somma cura il tesoro della<br />

musica sacra ». 4<br />

In ciò i p<strong>arte</strong>cipanti al congresso hanno un campo estesissimo <strong>di</strong> ricerche<br />

e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. In realtà, oggi interessa moltissimo che il patrimonio musicale<br />

della Chiesa sia spiegato e <strong>di</strong>ffuso, non solo tra le nuove giovani<br />

Chiese, ma anche tra quelle che per <strong>di</strong>versi secoli avevano conosciuto il<br />

canto gregoriano e quello polifonico prodotto in lingua latina, ma che ora,<br />

dopo l’introduzione nella prassi delle lingue vernacole, sembrano richiedere<br />

altre idonee forme <strong>di</strong> musica nella liturgia.<br />

Ma ogni volta che vengono esaminate queste nuove forme, si tenga<br />

conto, con giusta valutazione, degli elementi proprî degli usi tramandati e<br />

dell’indole stessa dei <strong>di</strong>versi popoli. Perciò il Concilio ha detto: « quando in<br />

certe regioni, specialmente <strong>di</strong> missioni, si trovassero popolazioni che hanno<br />

una tra<strong>di</strong>zione musicale propria, che sia <strong>di</strong> grande importanza nella loro<br />

vita religiosa e sociale, si <strong>di</strong>a a questa musica la debita valutazione e il posto<br />

conveniente, sia nel formare il loro senso religioso che nell’adattare il culto<br />

alla loro indole ». 5 Ogni cultura degli uomini, infatti, ha potuto trovare<br />

nobilissime espressioni dell’anima me<strong>di</strong>ante le melo<strong>di</strong>e della musica; bisogna,<br />

perciò, cercare <strong>di</strong> prestabilire, sia nel campo delle <strong>di</strong>scipline, sia nel<br />

2 Cfr. Sacrosanctum Concilium, 114.<br />

3 Cfr. Sacrosanctum Concilium, 116-117.<br />

4 Sacrosanctum Concilium, 114.<br />

5 Sacrosanctum Concilium, 119.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!