10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ed energie al servizio <strong>di</strong> questa causa, avendo scorto nel fratello bisognoso<br />

Cristo stesso.<br />

Oltre a questa benefica azione <strong>di</strong> animazione, gli operatori della comunicazione<br />

sociale, consapevoli del fatto che gli anziani costituiscono<br />

proporzioni numerose e stabili del loro pubblico, specialmente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelespettatori<br />

e <strong>di</strong> lettori, cureranno che vi siano anche programmi e pubblicazioni<br />

particolarmente adatti per loro, così da offrire loro non solo uno<br />

svago <strong>di</strong>stensivo e ricreativo, ma anche un aiuto per quella formazione<br />

permanente, che è richiesta a qualunque età. Particolare gratitu<strong>di</strong>ne tali<br />

operatori otterranno, poi, soprattutto da p<strong>arte</strong> degli impe<strong>di</strong>ti e ammalati,<br />

consentendo loro <strong>di</strong> p<strong>arte</strong>cipare col popolo <strong>di</strong> Dio alle azioni liturgiche e<br />

agli avvenimenti della Chiesa. In tali trasmissioni occorrerà naturalmente<br />

tener conto delle esigenze e sensibilità speciali dell’anziano, evitando novità<br />

sconcertanti e rispettando il senso del sacro, che l’anziano possiede in alto<br />

grado e che nella Chiesa costituisce un bene da conservare.<br />

6. In questa giornata mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni sociali, consacrata<br />

ai loro problemi, gli anziani siano i primi a offrire al Signore le loro<br />

preghiere e i loro sacrifici, affinché nel mondo si sviluppi la visione cristiana<br />

dell’età avanzata.<br />

Quanti godono dell’incanto dell’infanzia, del vigore della giovinezza e<br />

dell’efficienza dell’età me<strong>di</strong>a guar<strong>di</strong>no con rispetto, gratitu<strong>di</strong>ne e amore a<br />

coloro che li precedono.<br />

Gli operatori della comunicazione sociale siano lieti <strong>di</strong> porre le loro<br />

meravigliose risorse al servizio <strong>di</strong> questa causa tanto nobile e tanto meritoria.<br />

Voglia il Signore bene<strong>di</strong>re e sostenere tutti nei loro propositi.<br />

Con questo augurio sono lieto <strong>di</strong> impartire a tutti coloro che lavorano<br />

nel campo delle comunicazioni sociali, a quanti responsabilmente si valgono<br />

dei loro servizi e in special modo alle persone anziane la mia apostolica<br />

bene<strong>di</strong>zione, propiziatrice <strong>di</strong> copiosi doni <strong>di</strong> serena letizia e <strong>di</strong> spirituale<br />

progresso.<br />

Insegnamenti, V/2 (1982) pp. 1475-1480<br />

Discorso per l’incontro con i docenti universitari<br />

e gli uomini <strong>di</strong> cultura<br />

(Coimbra, Portogallo, 15 maggio 1982)<br />

Eccellentissimo signor magnifico rettore, signori professori e alunni <strong>di</strong> questa<br />

Università, signori e signore.<br />

1. È per me un momento <strong>di</strong> grande gioia, trovarmi in questa Università,<br />

una delle più antiche d’Europa, e intimamente legata alle vicende della<br />

Chiesa. Fin dai suoi primor<strong>di</strong>, posta sotto la protezione <strong>di</strong> Dio e della<br />

Vergine santissima, ha assunto nel corso della sua storia anche un formale<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!