10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Incisivo ed esemplare fu il contributo che san Filippo seppe dare alla<br />

musica sacra, spingendola a elevarsi da motivo <strong>di</strong> fatuo <strong>di</strong>vertimento a<br />

opera ri-creatrice dello spirito. Fu <strong>di</strong>etro suo stimolo che musicisti e compositori<br />

iniziarono una riforma che toccherà in Pierluigi da Palestrina il<br />

vertice più alto.<br />

4. San Filippo, uomo amabile e generoso, santo casto e umile, apostolo<br />

attivo e contemplativo, resti il costante modello dei membri della Congregazione<br />

dell’Oratorio! Egli consegna a tutti gli Oratoriani un programma e<br />

uno stile <strong>di</strong> vita che conservano ancor oggi una singolare attualità. Il<br />

cosiddetto « quadrilatero » – umiltà, carità, preghiera e gioia – resta sempre<br />

una base soli<strong>di</strong>ssima su cui poggiare l’e<strong>di</strong>ficio interiore della propria vita<br />

spirituale.<br />

Se sapranno seguire l’esempio del loro fondatore, gli Oratoriani continueranno<br />

a svolgere un ruolo significativo nelle vicende della Chiesa.<br />

Esorto pertanto tutti i figli e le figlie <strong>di</strong> san Filippo Neri a essere sempre<br />

fedeli alla vocazione oratoriana, ricercando Cristo, aderendo a lui con<br />

perseveranza e <strong>di</strong>venendo generosi seminatori <strong>di</strong> gioia in mezzo ai giovani,<br />

spesso tentati dalla sfiducia e dallo scoramento.<br />

Con questi auspici mi è caro invocare la celeste protezione <strong>di</strong> san<br />

Filippo Neri sull’intera comunità oratoriana, formulando il cor<strong>di</strong>ale augurio<br />

che le celebrazioni giubilari <strong>di</strong>ventino occasione per una stimolante<br />

riscoperta della figura e dell’opera <strong>di</strong> questo singolare testimone <strong>di</strong> Cristo,<br />

che tanto può ancora insegnare, in questo ultimo scorcio <strong>di</strong> secolo, ai<br />

cristiani impegnati nella nuova evangelizzazione.<br />

Accompagno tali voti con una speciale bene<strong>di</strong>zione apostolica, che<br />

imparto <strong>di</strong> cuore a lei, ai membri della Confederazione dell’Oratorio e a<br />

quanti attingono alla spiritualità del « santo della gioia ».<br />

Discorso per l’Angelus<br />

(Città del Vaticano, 27 novembre 1994)<br />

632<br />

Insegnamenti, XVII/2 (1994) pp. 452-456<br />

[...]<br />

Durante il tempo dell’avvento i fedeli della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Roma sono invitati<br />

a prendere rinnovata coscienza del <strong>di</strong>sagio in cui versa la cerchia<br />

periferica urbana per la mancanza <strong>di</strong> chiese. Al fine <strong>di</strong> provvedere a tale<br />

carenza è stato lanciato a suo tempo il progetto « Cinquanta chiese per<br />

l’anno Duemila ». Occorre assicurare in ogni quartiere un’adeguata struttura<br />

parrocchiale, che sia luogo d’incontro della comunità cristiana e punto<br />

<strong>di</strong> riferimento del tessuto civile citta<strong>di</strong>no.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!