10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti alla seconda assemblea plenaria<br />

del Pontificio Consiglio per la Famiglia<br />

(Città del Vaticano, 26 maggio 1984)<br />

[...]<br />

6. I mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale meritano una speciale menzione.<br />

Dalle vostre risposte al questionario appare chiaramente la grande influenza<br />

che essi hanno e come questa è, generalmente, piuttosto negativa. Il<br />

Pontificio Consiglio per la Famiglia ha qui un altro campo importante <strong>di</strong><br />

azione, sia per in<strong>di</strong>viduare i mo<strong>di</strong> con cui aiutare i genitori a utilizzare<br />

saggiamente e con <strong>di</strong>scernimento critico i mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale,<br />

sia per suscitare iniziative tra gli artisti e tra i vari operatori dei mass me<strong>di</strong>a,<br />

perché ci sia un’offerta <strong>di</strong> trasmissioni più positivamente ispirate ai valori<br />

cristiani. I mass me<strong>di</strong>a hanno un grande influsso nella nostra cultura moderna<br />

e da essi non è possibile prescindere: occorre perciò impegnarsi a<br />

utilizzarli nel loro enorme potenziale per il bene delle persone e delle<br />

famiglie, senza lasciarsi con<strong>di</strong>zionare da interessi, che frequentemente fanno<br />

<strong>di</strong>menticare il vero bene morale dei bambini, dei giovani e delle famiglie,<br />

a cui si rivolgono.<br />

[...]<br />

244<br />

AAS 76 (1984) pp. 794-798; Insegnamenti, VII/1 (1984) pp. 1501-1505<br />

Discorso in occasione <strong>di</strong> uno spettacolo del teatro Noh<br />

(Castel Gandolfo, 22 luglio 1984)<br />

Cari amici,<br />

vi sono molto grato per aver portato a Castel Gandolfo questa sera una<br />

delle più classiche espressioni della raffinata cultura giapponese: il teatro<br />

Noh.<br />

Oggi, tre anni dopo la mia visita in Giappone, avete voluto ricordare al<br />

papa l’immensa ricchezza della vostra tra<strong>di</strong>zione culturale; e ci siete riusciti,<br />

con mia grande ammirazione.<br />

So che il Noh è un’antica versione della trage<strong>di</strong>a giapponese, tramandata<br />

<strong>di</strong> padre in figlio per molti secoli. La vostra <strong>arte</strong> rappresenta uno dei<br />

vostri tesori nazionali meglio coltivati.<br />

Non solo ci avete intrattenuti recandoci grande gioia, ma attraverso il<br />

linguaggio del Noh siete riusciti a comunicare valori <strong>culturali</strong> e spirituali<br />

molto profon<strong>di</strong>. La bellezza e la <strong>di</strong>sciplina delle vostre arti danno espressione<br />

ai più profon<strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong> rispetto e fiducia. Questi sono valori<br />

universali e <strong>di</strong>ventano dunque un linguaggio particolare <strong>di</strong> incontro tra<br />

Oriente e Occidente. Proprio come l’eroe della vostra trage<strong>di</strong>a affronta<br />

la sfida all’apertura della porta del Para<strong>di</strong>so, questi valori, così come sono,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!