10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

darietà così ra<strong>di</strong>cati nella vostra terra d’origine. Nei quasi quattro secoli <strong>di</strong><br />

presenza nella città eterna, i marchigiani si sono infatti <strong>di</strong>stinti per la<br />

costante fedeltà alla Chiesa, per la promozione <strong>di</strong> una migliore conoscenza<br />

della storia e della vita delle province marchigiane, per le molteplici iniziative<br />

sostenute nel campo della formazione, dell’assistenza e del culto.<br />

Questa chiesa <strong>di</strong> San Salvatore in Lauro, con le annesse opere parrocchiali,<br />

rappresenta un’eloquente testimonianza della vostra collaborazione alle<br />

attività pastorali della <strong>di</strong>ocesi e, soprattutto, del vostro impegno nella <strong>di</strong>ffusione<br />

fra i romani e i pellegrini provenienti dalle <strong>di</strong>verse parti del globo<br />

della devozione alla beata Vergine <strong>di</strong> Loreto, della cui venerata immagine<br />

voi custo<strong>di</strong>te amorevolmente in questo luogo una delle copie più antiche e<br />

rinomate.<br />

3. L’o<strong>di</strong>erna mia visita si svolge a oltre un secolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da quella<br />

che compì il mio venerato predecessore, papa Pio IX, dopo aver curato i<br />

restauri del tempio. Come tante altre antiche chiese dell’Urbe, questo<br />

complesso monumentale testimonia la capacità dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong><br />

integrarsi con altri popoli – in questo caso con il nobile popolo marchigiano<br />

– e come, insieme, abbiano vissuto e tradotto il messaggio evangelico in<br />

suggestive testimonianze <strong>di</strong> <strong>arte</strong> e <strong>di</strong> cultura.<br />

[...]<br />

Discorso ai Patrons of Art dei Musei Vaticani<br />

(Città del Vaticano, 18 aprile 1997)<br />

702<br />

Insegnamenti, XX/1 (1997) pp. 457-459<br />

Signore e signori,<br />

è per me un piacere dare il benvenuto ai Patrons of Arts dei Musei<br />

Vaticani in occasione del vostro incontro a Roma.<br />

L’antico interesse della Chiesa per la promozione delle arti e della<br />

cultura umanistica è profondamente legato alla sua universale missione<br />

spirituale. La Chiesa è convinta, infatti, che la bellezza, in particolare la<br />

bellezza frutto della creatività artistica umana, sia una chiara espressione<br />

delle più alte aspirazioni del genere umano e una manifestazione della<br />

gloria <strong>di</strong> Dio, l’autore trascendente <strong>di</strong> tutta la verità e la bellezza. Le<br />

collezioni dei Musei Vaticani rappresentano l’immenso contributo della<br />

Chiesa al patrimonio culturale dell’umanità, e, ancor più, un’ispirazione<br />

che il Vangelo continua a offrire agli artisti contemporanei e a tutti coloro<br />

che vedono in tali opere d’<strong>arte</strong> il riflesso della bellezza Divina che è « sempre<br />

antica e sempre nuova ». 1<br />

1 S. Agostino, Conf., 10, 27.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!