10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso ai membri della Fondazione Latinitas<br />

(Città del Vaticano, 30 novembre 1981)<br />

Carissimi fratelli e sorelle.<br />

1. Mi rallegro vivamente, perché oggi mi è concesso <strong>di</strong> celebrare con<br />

voi, stu<strong>di</strong>osi della lingua latina – e saluto particolarmente il car<strong>di</strong>nale<br />

Pericle Felici, ringraziandolo per le sue deferenti parole –, il grande poeta<br />

latino Virgilio, <strong>di</strong> cui ricorre il bimillenario della morte: un uomo insigne<br />

giustamente commemorato non solo in Europa, alla cui cultura umanistica<br />

egli contribuì non poco, ma anche in altre regioni, con pubblicazioni e<br />

convegni.<br />

2. Conviene che anche la Chiesa cattolica e la stessa sede <strong>di</strong> san Pietro<br />

illustri nuovamente la fama <strong>di</strong> un così grande poeta, per alcuni motivi ben<br />

precisi. A <strong>di</strong>re il vero, qualcosa è già stato fatto: sono stati emessi dalle Poste<br />

Vaticane francobolli che ricordano la sua memoria, e – fatto <strong>di</strong> importanza<br />

ancora maggiore – grazie all’opera e all’attenzione del <strong>di</strong>rettore e degli<br />

addetti della Biblioteca Vaticana è stata pre<strong>di</strong>sposta una mostra dei co<strong>di</strong>ci<br />

vaticani, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa bellezza e <strong>di</strong> valore inestimabile, in modo che i visitatori<br />

possano osservarli e ammirarli nel loro insieme.<br />

3. Ho detto che motivi particolari ci spingono a valorizzare Virgilio.<br />

Egli consegnò il suo nome all’immortalità e anche da morto continuò,inun<br />

certo senso, a parlare e a insegnare non solo presso i romani, ma anche<br />

presso i cristiani, che non solo stimarono la sua <strong>arte</strong>, così illustre, raffinata e<br />

<strong>di</strong>screta, ma giunsero perfino a considerare questo poeta quasi come un<br />

profeta, annunciatore <strong>di</strong> « un grande nuovo or<strong>di</strong>ne », 1 che in seguito trovò<br />

in Cristo Redentore la sua realizzazione. I Padri della Chiesa lo onoravano;<br />

su questo tema si è tenuto ieri presso <strong>di</strong> voi un <strong>di</strong>scorso. Sant’Agostino, per<br />

fare un esempio, esaltò Virgilio con parole insigni e fu sostenitore, nella sua<br />

epoca, della tesi secondo cui era bene che i ragazzi stu<strong>di</strong>assero <strong>di</strong>ligentemente<br />

le sue opere. Egli, infatti, sosteneva: « I piccoli leggono Virgilio<br />

proprio perché è evidente che un grande poeta, il più famoso e tra tutti<br />

l’ottimo, non può essere <strong>di</strong>menticato facilmente, se assorbito <strong>negli</strong> anni<br />

dell’infanzia ». 2<br />

La Chiesa ha il merito soprattutto <strong>di</strong> aver fatto in modo, dopo la caduta<br />

dell’impero romano, cioè nel me<strong>di</strong>oevo, che le opere del sommo poeta<br />

latino non andassero <strong>di</strong>sperse: esse vennero conservate <strong>di</strong>ligentemente soprattutto<br />

nelle biblioteche dei monasteri, e <strong>negli</strong> scriptoria vennero assiduamente<br />

trascritte. Tralasciando ciò che a quei tempi contribuì a deformare,<br />

almeno in p<strong>arte</strong>, la vera immagine del poeta <strong>di</strong> Mantova, non si deve<br />

<strong>di</strong>menticare che egli deve essere considerato come un esempio <strong>di</strong> sapienza<br />

umana. Non bisogna quin<strong>di</strong> meravigliarsi che Dante Alighieri, insigne<br />

1 Cfr. P. Virgilio Marone, Bucoliche, 4,5.<br />

2 S. Agostino, De Civitate Dei, 1,3.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!