10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso per la cerimonia <strong>di</strong> benvenuto all’aeroporto<br />

(Tunisi, Tunisia, 14 aprile 1996)<br />

[...]<br />

3. Nel mondo attuale, in cui osserviamo troppo spesso che i progressi<br />

tecnici e le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> cooperazione internazionale sono rallentati od<br />

ostacolati da scontri <strong>di</strong>struttivi, è sommamente importante che i paesi che si<br />

affacciano sul Me<strong>di</strong>terraneo riescano a intensificare scambi vantaggiosi per<br />

tutti i loro abitanti. Un destino in un certo senso comune li invita a ricercare<br />

un <strong>di</strong>alogo responsabile, franco e aperto, con la convinzione che<br />

un’intesa duratura fra le nazioni non può fondarsi su una logica commerciale,<br />

ma deve tener conto <strong>di</strong> tutti gli aspetti della vita dei popoli. Nel<br />

rispetto dell’originalità <strong>di</strong> ognuno, la solidarietà sarà tanto più forte quanto<br />

più saranno riconosciute le tra<strong>di</strong>zioni sociali, gli apporti intellettuali e artistici,<br />

così come la <strong>di</strong>mensione spirituale, tutti elementi che sono p<strong>arte</strong><br />

integrante della cultura dei popoli nel senso più nobile del termine. Nei<br />

rapporti internazionali, una coscienza morale illuminata dalla fede nel Dio<br />

unico invita ad allontanare qualsiasi rischio <strong>di</strong> ledere la <strong>di</strong>gnità delle persone<br />

e dei popoli.<br />

In questo bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, tutti auspicano che il <strong>di</strong>alogo e la<br />

cooperazione fra i paesi del nord e quelli del sud non cessino <strong>di</strong> svilupparsi,<br />

tanto più che la storia li ha accomunati nel corso dei secoli in molteplici<br />

maniere. La prima esigenza che ci sta a cuore è chiaramente quella della<br />

pace, della rinuncia a qualsiasi violenza, all’interno <strong>di</strong> ogni società e fra le<br />

nazioni. Da p<strong>arte</strong> sua la Chiesa cattolica si sforza <strong>di</strong> contribuirvi, poiché la<br />

pace, che va <strong>di</strong> pari passo con la giustizia e la fratellanza, è un dono<br />

essenziale che tutti gli uomini <strong>di</strong> buona volontà devono cercare <strong>di</strong> servire<br />

e <strong>di</strong> promuovere. La Tunisia si è forgiata una forte tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> azione a<br />

favore della pace, specialmente in Me<strong>di</strong>o Oriente; auspico che continui a<br />

volgere i suoi sforzi in tale <strong>di</strong>rezione, in un <strong>di</strong>alogo costruttivo con tutti i<br />

suoi vicini.<br />

[...]<br />

666<br />

Insegnamenti, XIX/1 (1996) pp. 968-970<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Discorso per l’incontro con il mondo della scienza<br />

e della cultura sloveno<br />

(Maribor, Slovenia, 19 maggio 1996)<br />

Signore e Signori!<br />

1. È per me una vera gioia incontrare voi, illustri rappresentanti della<br />

cultura e della scienza in Slovenia, responsabili dello sviluppo e della <strong>di</strong>f-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!