10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carissimi, mi compiaccio molto per questa iniziativa e mi auguro che<br />

essa possa produrre ricchi risultati per quanto concerne una migliore comprensione<br />

dell’<strong>arte</strong> musicale come mezzo <strong>di</strong> elevazione dello spirito e come<br />

strumento privilegiato della stessa lode <strong>di</strong>vina e dell’annuncio del messaggio<br />

della salvezza.<br />

[...]<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 23 novembre 1988)<br />

Insegnamenti, XI/4 (1988) pp. 1413-1419<br />

[...]<br />

Un caro saluto, poi, al gruppo <strong>di</strong> persone provenienti da <strong>di</strong>versi paesi e<br />

app<strong>arte</strong>nenti a vari centri <strong>culturali</strong>, le quali hanno organizzato una manifestazione<br />

in onore dello scultore Giacomo Manzù. Mi auguro che l’iniziativa<br />

serva a far conoscere e gustare la buona <strong>arte</strong>, che, quando è tale,<br />

eleva lo spirito a Dio.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XI/4 (1988) pp. 1634-1642<br />

Discorso al termine <strong>di</strong> un concerto offerto dalla Rai<br />

(Città del Vaticano, 3 <strong>di</strong>cembre 1988)<br />

Al termine <strong>di</strong> questo concerto, tanto significativo e bello, desidero<br />

esprimere il mio sentimento <strong>di</strong> viva riconoscenza alla Ra<strong>di</strong>otelevisione<br />

Italiana per il go<strong>di</strong>mento spirituale che ha procurato a me e a tutti i<br />

presenti con le esecuzioni musicali or ora ascoltate: lo Stabat Mater <strong>di</strong><br />

Krzysztof Penderecki, l’Ave Maria <strong>di</strong> Johannes Brahms, la Messa in Re minore<br />

<strong>di</strong> Antonin Dvorak.<br />

Ringrazio, anzitutto, il presidente della Rai, Enrico Manca, e il <strong>di</strong>rettore<br />

generale, Biagio Agnes, per aver <strong>di</strong>sposto la realizzazione <strong>di</strong> questo<br />

singolare incontro artistico, e ringrazio il maestro <strong>di</strong>rettore Gilbert Levine, i<br />

bravi solisti, i <strong>di</strong>rettori dei cori, i componenti l’Orchestra Sinfonica e Coro<br />

<strong>di</strong> Roma della Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana e il Coro della Filarmonica <strong>di</strong><br />

Cracovia. A tutti giunga l’espressione dei miei sentimenti <strong>di</strong> ammirazione,<br />

<strong>di</strong> plauso, <strong>di</strong> riconoscenza. Sono certo d’interpretare, così, anche i sentimenti<br />

dei presenti e <strong>di</strong> tutti coloro che hanno seguito il concerto me<strong>di</strong>ante<br />

la ra<strong>di</strong>o o la televisione. Sono lieto che tale manifestazione si svolga nel<br />

trentesimo anniversario della proclamazione <strong>di</strong> santa Chiara patrona della<br />

televisione.<br />

469

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!