10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Padre », 142 quando la trasmette come profeta e maestro, sente il bisogno <strong>di</strong><br />

sottolineare che agisce in piena fedeltà alla sua <strong>di</strong>vina sorgente? La medesima<br />

fedeltà deve essere una qualità costitutiva della fede della Chiesa, sia<br />

quando essa la insegna, sia quando la professa. La fede, come specifica<br />

virtù soprannaturale infusa nello spirito umano, ci fa p<strong>arte</strong>cipi della conoscenza<br />

<strong>di</strong> Dio, come risposta alla sua parola rivelata. Perciò si esige che la<br />

Chiesa, quando professa e insegna la fede, sia strettamente aderente alla<br />

verità <strong>di</strong>vina, 143 e la traduca in comportamenti vissuti <strong>di</strong> ossequio consentaneo<br />

alla ragione. 144 Cristo stesso, allo scopo <strong>di</strong> garantire la fedeltà alla<br />

verità <strong>di</strong>vina, ha promesso alla Chiesa la particolare assistenza dello Spirito<br />

<strong>di</strong> verità, ha dato il dono dell’infallibilità 145 a coloro, ai quali ha affidato il<br />

mandato <strong>di</strong> trasmettere tale verità e <strong>di</strong> insegnarla 146 – come aveva già<br />

chiaramente definito il Concilio Vaticano I 147 e, in seguito, ha ripetuto il<br />

Concilio Vaticano II 148 –, e ha dotato, inoltre, tutto il popolo <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> un<br />

particolare senso della fede. 149<br />

Di conseguenza, siamo <strong>di</strong>ventati p<strong>arte</strong>cipi <strong>di</strong> questa missione <strong>di</strong> Cristoprofeta<br />

e, in forza della stessa missione, insieme con lui serviamo la verità<br />

<strong>di</strong>vina nella Chiesa. La responsabilità per tale verità significa anche amarla<br />

e cercarne l’esatta comprensione, in modo da renderla più vicina a noi<br />

stessi e agli altri in tutta la sua forza salvifica, nel suo splendore, nella sua<br />

profon<strong>di</strong>tà e insieme semplicità. Questo amore e quest’aspirazione a comprendere<br />

la verità debbono camminare congiuntamente, come confermano<br />

le storie dei santi della Chiesa. Essi erano più illuminati dall’autentica luce,<br />

che rischiara la verità <strong>di</strong>vina e avvicina la realtà stessa <strong>di</strong> Dio, perché si<br />

accostavano a questa verità con venerazione e amore: amore soprattutto<br />

verso Cristo, parola vivente della verità <strong>di</strong>vina, e, insieme, amore verso la<br />

sua espressione umana nel Vangelo, nella tra<strong>di</strong>zione, nella teologia. Anche<br />

oggi sono necessarie, innanzitutto, tale comprensione e tale interpretazione<br />

della parola <strong>di</strong>vina; è necessaria tale teologia. La teologia ebbe sempre e<br />

continua ad avere una grande importanza, perché la Chiesa, popolo <strong>di</strong><br />

Dio, possa in modo creativo e fecondo p<strong>arte</strong>cipare alla missione profetica<br />

<strong>di</strong> Cristo. Perciò i teologi, come servitori della verità <strong>di</strong>vina, de<strong>di</strong>cando i<br />

loro stu<strong>di</strong> e lavori a una sempre più penetrante comprensione <strong>di</strong> essa, non<br />

possono mai perdere <strong>di</strong> vista il significato del loro servizio nella Chiesa,<br />

racchiuso nel concetto dell’intellectus fidei. Questo concetto funziona, per<br />

così <strong>di</strong>re, a ritmo bilaterale, secondo l’espressione <strong>di</strong> sant’Agostino: « Com-<br />

142 Gv 1,18.<br />

143 Cfr. Dei Verbum, 5, 10, 21.<br />

144 Cfr. Concilio Ecumenico Vaticano I, Dei Filius, can. 3: Conciliorum Oecumenicorum<br />

Decreta, Bologna, Ed. Istituto per le Scienze Religiose, 1973, p. 807.<br />

145 Cfr. Concilio Ecumenico Vaticano I, Pastor aeternus: ed. cit., pp. 811-816; Lumen<br />

gentium, 25.<br />

146 Cfr. Mt 28,19.<br />

147 Cfr. Concilio Ecumenico Vaticano I, Pastor aeternus.<br />

148 Cfr. Lumen gentium, 18-27.<br />

149 Cfr. Lumen gentium 12, 35.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!