10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È dunque necessaria una rinnovata e più approfon<strong>di</strong>ta considerazione<br />

dei principî che devono essere alla base della formazione e della <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> un repertorio <strong>di</strong> qualità. Solo così si potrà consentire all’espressione<br />

musicale <strong>di</strong> servire in maniera appropriata al suo fine ultimo che « è la<br />

gloria <strong>di</strong> Dio e la santificazione dei fedeli ». 37<br />

So bene che anche oggi non mancano compositori capaci <strong>di</strong> offrire, in<br />

questo spirito, il loro in<strong>di</strong>spensabile apporto e la loro competente collaborazione<br />

per incrementare il patrimonio della musica a servizio <strong>di</strong> una<br />

liturgia sempre più intensamente vissuta. A essi va l’espressione della mia<br />

fiducia, unita all’esortazione più cor<strong>di</strong>ale perché pongano ogni impegno<br />

nell’accrescere il repertorio <strong>di</strong> composizioni che siano degne dell’altezza dei<br />

misteri celebrati e, al tempo stesso, adatte alla sensibilità o<strong>di</strong>erna.<br />

13. Da ultimo, vorrei ancora ricordare ciò che san Pio X <strong>di</strong>sponeva sul<br />

piano operativo, al fine <strong>di</strong> favorire l’effettiva applicazione delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

date nel motu proprio. Rivolgendosi ai vescovi, egli prescriveva che istituissero<br />

nelle loro <strong>di</strong>ocesi « una commissione speciale <strong>di</strong> persone veramente<br />

competenti in cose <strong>di</strong> musica sacra ». 38 Là dove la <strong>di</strong>sposizione pontificia fu<br />

messa in pratica i frutti non sono mancati. Attualmente sono numerose le<br />

commissioni nazionali, <strong>di</strong>ocesane e inter<strong>di</strong>ocesane che offrono il loro prezioso<br />

apporto nella preparazione dei repertori locali, cercando <strong>di</strong> operare<br />

un <strong>di</strong>scernimento che tenga conto della qualità dei testi e delle musiche.<br />

Auspico che i vescovi continuino ad assecondare l’impegno <strong>di</strong> queste commissioni,<br />

favorendone l’efficacia nell’ambito pastorale. 39<br />

Alla luce dell’esperienza maturata in questi anni, per meglio assicurare<br />

l’adempimento dell’importante compito <strong>di</strong> regolamentare e promuovere<br />

la sacra liturgia, chiedo alla Congregazione per il Culto Divino<br />

e la Disciplina dei Sacramenti <strong>di</strong> intensificare l’attenzione, secondo le<br />

sue finalità istituzionali, 40 al settore della musica sacra liturgica, avvalendosi<br />

delle competenze delle <strong>di</strong>verse commissioni e istituzioni specializzate<br />

in questo campo, come anche dell’apporto del Pontificio Istituto<br />

<strong>di</strong> Musica Sacra. È importante, infatti, che le composizioni musicali<br />

utilizzate nelle celebrazioni liturgiche rispondano ai criterî opportunamente<br />

enunciati da san Pio X e sapientemente sviluppati sia dal Concilio<br />

Vaticano II che dal successivo magistero della Chiesa. In tale prospettiva,<br />

confido che anche le Conferenze Episcopali compiano accuratamente<br />

l’esame dei testi destinati al canto liturgico, 41 e prestino speciale attenzionenelvalutareepromuoveremelo<strong>di</strong>echesianoveramenteadatte<br />

all’uso sacro. 42<br />

37 Sacrosanctum Concilium, 112.<br />

38 Pio X, Tra le sollecitu<strong>di</strong>ni, 22 novembre 1903, 24.<br />

39 Cfr. Giovanni Paolo II, Vicesimus quintus annus, 4 <strong>di</strong>cembre 1987, 20.<br />

40 Cfr. Giovanni Paolo II, Pastor bonus, 28 giugno 1988, 65.<br />

41 Cfr. Giovanni Paolo II, Dies Domini, 31 maggio 1998, 50; Congregazione per il<br />

Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Liturgiam authenticam, 28 marzo 2001, 108.<br />

42 Cfr. Institutio generalis Missalis Romani, e<strong>di</strong>tio typica III, 393.<br />

928

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!