10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’alba del terzo millennio veda i cristiani, se non del tutto uniti, almeno<br />

molto più prossimi a questa meta.<br />

2. La ricorrenza dei santi Cirillo e Meto<strong>di</strong>o mi offre, altresì, l’opportunità<br />

<strong>di</strong> richiamare ai cristiani e a tutte le persone <strong>di</strong> buona volontà del<br />

nostro continente quella che possiamo chiamare la sfida europea, l’esigenza<br />

cioè <strong>di</strong> costruire un’Europa fortemente memore della propria storia, seriamente<br />

impegnata nell’attuazione dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo, solidale con i popoli<br />

degli altri continenti nel promuovere la pace e lo sviluppo su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

Obiettivi tanto alti non sono però perseguibili senza una profonda e<br />

costante motivazione spirituale, che i citta<strong>di</strong>ni e le nazioni europee possono<br />

attingere dal ricchissimo patrimonio culturale che li accomuna, in fecondo<br />

<strong>di</strong>alogo con altre gran<strong>di</strong> correnti <strong>di</strong> pensiero, come è stato sempre nei<br />

momenti migliori della loro bimillenaria civiltà.<br />

Celebrare questi insigni apostoli dell’Europa significa, pertanto, rinnovare<br />

l’impegno per la nuova evangelizzazione del continente, affinché,<br />

nello storico passaggio dal secondo al terzo millennio, le sue ra<strong>di</strong>ci cristiane<br />

ricevano nuova linfa, a beneficio <strong>di</strong> tutti i popoli europei, della loro cultura<br />

e della loro pacifica convivenza.<br />

3. Maria santissima, amata e venerata tanto in Oriente quanto in<br />

Occidente, ottenga ai cristiani <strong>di</strong> oggi <strong>di</strong> collaborare in armonia per la<br />

nuova evangelizzazione, e a tutte le nazioni europee <strong>di</strong> incontrarsi in<br />

una casa comune, recando ciascuna il proprio contributo e mettendolo<br />

al servizio <strong>di</strong> tutti.<br />

[...]<br />

734<br />

Insegnamenti, XXI/1 (1998) pp. 368-369<br />

Messaggio all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio<br />

delle Comunicazioni Sociali<br />

(Città del Vaticano, 20 marzo 1998)<br />

1. Questo è un anno molto significativo per il Pontificio Consiglio delle<br />

Comunicazioni Sociali poiché coincide con il cinquantesimo anniversario<br />

della fondazione, da p<strong>arte</strong> del mio predecessore papa Pio XII, della Pontificia<br />

Commissione per i Film Educativi e Religiosi. Negli anni successivi al<br />

Concilio Vaticano II, la Commissione è stata come un chiaro segno del<br />

crescente coinvolgimento della Chiesa nel mondo delle comunicazioni sociali<br />

e del riconoscimento dell’immensa influenza dei me<strong>di</strong>a nella vita della<br />

società. Infine, <strong>di</strong>eci anni fa, con la promulgazione della costituzione apostolica<br />

Pastor bonus, la Commissione è stata elevata a Pontificio Consiglio.<br />

Ciascuno <strong>di</strong> questi passaggi, non solo corrisponde ai vari momenti della<br />

rivoluzione delle comunicazioni, ma anche alla crescente consapevolezza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!