10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nazioni il togliere il <strong>di</strong>ritto alla vita dei non-ancora nati o ad<strong>di</strong>rittura dei<br />

neonati è stato « legalizzato » quando ci si trovi <strong>di</strong> fronte a esseri portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap! Ai legislatori, ai politici, ai governanti <strong>di</strong> tali nazioni e <strong>di</strong> tutte<br />

le nazioni della terra vorrei ricordare in questo momento la forte parola <strong>di</strong><br />

Dio: « Non uccidere! », 4 che intende proteggere, salvaguardare e <strong>di</strong>fendere<br />

l’essere umano, ogni essere umano, fin dal suo concepimento!<br />

Concludo, affidando alla vostra riflessione le splen<strong>di</strong>de considerazioni<br />

<strong>di</strong> un antichissimo scritto delle prime generazioni cristiane: « Non si è felici<br />

nell’opprimere il prossimo, nel prevaricare sui più deboli, nell’arricchirsi e<br />

nel tiranneggiare gli inferiori. Non si può imitare Dio con azioni del genere,<br />

del tutto contrarie alla sua maestà! Ma chi prende su <strong>di</strong> sé il peso del<br />

prossimo e in ciò in cui è superiore cerca <strong>di</strong> beneficiare altri meno fortunati;<br />

chi, dando ai bisognosi ciò che ha ricevuto da Dio, è come un Dio per<br />

i beneficati, egli è imitatore <strong>di</strong> Dio ». 5<br />

Con questi voti vi rinnovo i sentimenti della mia stima e benevolenza, e<br />

imparto a tutti voi la bene<strong>di</strong>zione apostolica, che estendo a quanti vi sono<br />

cari.<br />

Insegnamenti, VIII/2 (1985) pp. 1363-1367<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Discorso <strong>di</strong> ringraziamento per un concerto della Rai<br />

(Città del Vaticano, 30 novembre 1985)<br />

Al termine <strong>di</strong> questo magnifico concerto sinfonico, desidero esprimere<br />

il mio vivo ringraziamento alla Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana per averci procurato<br />

la gioia profonda <strong>di</strong> ascoltare la Missa sollemnis <strong>di</strong> Ludwig van Beethoven,<br />

genio universale che ha de<strong>di</strong>cato gran p<strong>arte</strong> delle sue opere alla<br />

lode <strong>di</strong> Dio.<br />

La mia riconoscenza è tanto più sentita in quanto con questa esecuzione,<br />

alta espressione <strong>di</strong> <strong>arte</strong> e <strong>di</strong> fede, si è voluto onorare non solo la mia<br />

persona, ma anche rendere omaggio agli illustri p<strong>arte</strong>cipanti al Sinodo dei<br />

Vescovi, sul quale sono rivolti gli sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

La Chiesa, attraverso i secoli, ha sempre manifestato in tutti i mo<strong>di</strong> la<br />

sua considerazione per la musica. Anzi, come ho detto nel messaggio per<br />

l’anno europeo per la musica, essa ha sempre insistito « perché nel momento<br />

più alto della sua attività, quale è quello della liturgia, l’<strong>arte</strong> musicale<br />

entri come elemento <strong>di</strong> glorificazione a Dio, come espressione e sostegno<br />

della preghiera, come mezzo <strong>di</strong> effusione degli animi dei p<strong>arte</strong>cipanti, come<br />

segno <strong>di</strong> solennità che tutti possono comprendere ». 1 Il fatto che questo<br />

4 Es 20,13; Dt 5,17.<br />

5 Ad Diognetum, X, 5-6.<br />

1 Giovanni Paolo II, Lettera a monsignor Domenico Bartolucci, 6 agosto 1985, 5.<br />

319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!