10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saluto alla Corale Hortus musicus Tallin<br />

(Città del Vaticano, 20 maggio 1989)<br />

Saluto con grande affetto la Corale Hortus musicus Tallin, che si trova<br />

in Italia per una tournée musicale, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Andres Mustonen.<br />

Nelle vostre persone saluto anche la vostra patria, l’Estonia, tanto<br />

fedele agli ideali cristiani. Molti nella vostra patria riscoprono la fede,<br />

trovando la gioia e la felicità in Dio.<br />

Di cuore gioisco con voi. Bene<strong>di</strong>co voi con le vostre famiglie. Bene<strong>di</strong>co<br />

la vostra patria.<br />

Grazie per la visita e per il brano musicale del vostro repertorio che<br />

avete avuto la delicatezza <strong>di</strong> cantare in occasione del nostro incontro, la<br />

prima volta in Vaticano.<br />

Pace a voi!<br />

490<br />

Insegnamenti, XII/1 (1989) p. 1285<br />

Testo originale in lingua estone<br />

Discorso ai componenti dell’Orchestra Internazionale<br />

Giovanile <strong>di</strong> Lanciano<br />

(Castel Gandolfo, 17 agosto 1989)<br />

Cari fratelli e sorelle, carissimi giovani.<br />

1. Al termine <strong>di</strong> questa pregevole esecuzione musicale, esprimo sentita<br />

gratitu<strong>di</strong>ne alla presidente, ai <strong>di</strong>rigenti dell’Associazione Amici della Musica<br />

Fedele Fenaroli e a tutti voi, che avete voluto compiere questo gesto <strong>di</strong><br />

attenzione nei confronti della mia persona.<br />

Mi è caro <strong>di</strong>rvi il mio compiacimento anche per le parole, con le quali il<br />

vostro giovane collega si è fatto portavoce dei vostri sentimenti e ha introdotto<br />

il Concerto per violino e orchestra (Opera 64) <strong>di</strong> Mendelssohn.<br />

Le profonde emozioni, che la musica suscita nell’animo <strong>di</strong> chi ascolta<br />

come <strong>di</strong> chi la esegue, consentono <strong>di</strong> asserire ragionevolmente che l’esperienza<br />

artistica ha notevoli somiglianze con quella religiosa, ed entrambe<br />

richiedono uno spirito <strong>di</strong> contemplazione. Vale a <strong>di</strong>re quell’atteggiamento<br />

umano che fa guardare alla realtà con stima, attenzione e amore.<br />

2. Come la preghiera, ogni espressione artistica e, in particolare, quella<br />

musicale eleva l’animo a ciò che trascende la mera esistenza terrena, e<br />

consente <strong>di</strong> porsi davanti alla vita e a Dio, che l’ha creata, con umile<br />

devozione, aperti allo splendore della sua verità.<br />

Ma c’è un’altra, non minore motivazione che pone in rilievo l’importanza<br />

della musica: questa, sia per essere composta che per essere eseguita,<br />

necessita <strong>di</strong> molto impegno e <strong>di</strong> costante <strong>di</strong>sciplina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!