10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Signore e signori, mi vorrete perdonare questa affermazione. Proponendola,<br />

non ho voluto offendere assolutamente nessuno. Vi prego <strong>di</strong><br />

comprendere che, in nome <strong>di</strong> ciò che sono, non potevo astenermi dal dare<br />

questa testimonianza. Essa porta in sé anche quella verità, che non può<br />

essere passata sotto silenzio, sulla cultura, se si cerca in essa tutto ciò che è<br />

umano, ciò in cui l’uomo si esprime o me<strong>di</strong>ante il quale vuol essere il<br />

soggetto della propria esistenza. Parlandone, volevo nello stesso tempo<br />

manifestare ancor più la mia gratitu<strong>di</strong>ne per i legami che uniscono l’Unesco<br />

alla Sede Apostolica, legami <strong>di</strong> cui la mia presenza oggi vuol essere una<br />

espressione particolare.<br />

11. Da tutto ciò deriva un certo numero <strong>di</strong> conclusioni fondamentali.<br />

Infatti, le considerazioni espresse mostrano con evidenza che il compito<br />

primario ed essenziale della cultura in generale, e anche <strong>di</strong> ogni cultura, è<br />

l’educazione. L’educazione consiste in sostanza nel fatto che l’uomo <strong>di</strong>venga<br />

sempre più umano, che possa « essere » <strong>di</strong> più e non solamente che possa<br />

« avere » <strong>di</strong> più, e che, <strong>di</strong> conseguenza, attraverso tutto ciò che « ha », tutto<br />

ciò che « possiede », sappia sempre più pienamente, « essere » uomo. Perciò<br />

bisogna che l’uomo sappia « essere più » non solo « con gli altri », ma anche<br />

« per gli altri ». L’educazione ha un’importanza fondamentale per la formazione<br />

dei rapporti interumani e sociali. A questo punto, tocco anche un<br />

insieme <strong>di</strong> assiomi, sul terreno dei quali le tra<strong>di</strong>zioni del cristianesimo<br />

derivate dal Vangelo incontrano l’esperienza educativa <strong>di</strong> molti uomini<br />

ben <strong>di</strong>sposti e profondamente saggi, tanto numerosi in tutti i secoli della<br />

storia. Non mancano neppure nella nostra epoca questi uomini, che si<br />

rivelano gran<strong>di</strong> semplicemente per la loro umanità che sanno <strong>di</strong>videre<br />

con gli altri, in particolare con i giovani. Nello stesso tempo, i sintomi <strong>di</strong><br />

crisi <strong>di</strong> ogni genere, <strong>di</strong> fronte ai quali soccombono gli ambienti e le società,<br />

che, per altro verso, sono i più provveduti – crisi che investono prima <strong>di</strong><br />

tutto le giovani generazioni –, fanno a gara nel testimoniare che l’opera <strong>di</strong><br />

educazione dell’uomo non si compie soltanto con l’aiuto delle istituzioni né<br />

solo con l’aiuto <strong>di</strong> mezzi organizzati e materiali, per quanto eccellenti<br />

siano. Essi mostrano anche che il più importante è sempre l’uomo, l’uomo<br />

e la sua autorità morale, che deriva dalla verità dei suoi principî e dalla<br />

conformità delle sue azioni a questi principî.<br />

12. In quanto organizzazione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> massima competenza in tutti<br />

i problemi della cultura, l’Unesco non può ignorare questi altri problemi<br />

assolutamente primor<strong>di</strong>ali: che fare perché l’educazione dell’uomo si realizzi<br />

soprattutto nella famiglia? Qual è lo stato della moralità pubblica che<br />

assicurerà alla famiglia, e soprattutto ai genitori, l’autorità morale necessaria<br />

a questo fine? Quale tipo d’istruzione? Quale forma <strong>di</strong> legislazione<br />

sostiene quest’autorità o, al contrario, la indebolisce o la <strong>di</strong>strugge? Le<br />

cause <strong>di</strong> successo e d’insuccesso nella formazione dell’uomo me<strong>di</strong>ante la<br />

famiglia si situano sempre all’interno dell’ambiente creatore fondamentale<br />

della cultura, che è la famiglia, e anche a un livello superiore, quello della<br />

competenza dello Stato e dei suoi organi, da cui esse restano <strong>di</strong>pendenti.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!