10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 1 o agosto 2001)<br />

[...]<br />

Saluto con affetto i pellegrini <strong>di</strong> lingua spagnola, specialmente i ministranti<br />

che p<strong>arte</strong>cipano a questo incontro internazionale: vi invito a vivere<br />

con gioia la vostra <strong>di</strong>sponibilità a servire la Chiesa e vi domando se forse il<br />

Signore vi chiama a un maggiore coinvolgimento, nel sacerdozio o nella<br />

vita consacrata. Saluto, in particolare, anche il Coro da Camera Laura<br />

Reyes <strong>di</strong> Coquimbo, dove è stata eretta la « croce del terzo millennio ».<br />

Prego tutti i presenti <strong>di</strong> riportare da Roma nelle vostre case una maggiore<br />

fortezza nella fede e l’affetto del papa.<br />

[...]<br />

868<br />

Insegnamenti, XXIV/2 (2001) pp. 116-122<br />

Discorso in occasione dell’anteprima del Quo va<strong>di</strong>s?,<br />

nuova riduzione cinematografica<br />

approntata in occasione dell’anno Duemila<br />

(Città del Vaticano, 30 agosto 2001)<br />

1. Desidero esprimere la mia più viva riconoscenza a quanti hanno reso<br />

possibile questa sera la visione in anteprima <strong>di</strong> un’opera, sotto molti aspetti,<br />

così significativa. Mi congratulo anzitutto con il regista, signor Jerzy Kawalerowicz,<br />

e con il produttore, signor Mirosław Słowiòski, per aver realizzato<br />

un lavoro <strong>di</strong> grande respiro, che sta a <strong>di</strong>mostrare l’attualità del<br />

romanzo <strong>di</strong> Henryk Sienkiewicz, scritto più <strong>di</strong> un secolo fa e che gli valse<br />

il premio Nobel nel 1905.<br />

Questa nuova riduzione cinematografica è stata approntata in occasione<br />

dell’anno Duemila. Durante il grande giubileo, Cristo in un certo senso<br />

ha attraversato nuovamente le strade <strong>di</strong> Roma e del mondo intero. E noi<br />

gli abbiamo ripetuto le parole dell’apostolo Pietro, riportate da sant’Ambrogio:<br />

« Domine, quo va<strong>di</strong>s? Signore, dove vai? ». 1 E Gesù come allora ci ha<br />

risposto: « Venio iterum crucifigi. Vengo per essere <strong>di</strong> nuovo crocifisso ». Cioè,<br />

vengo a rinnovare il mio dono <strong>di</strong> salvezza a tutti gli uomini, all’alba del<br />

terzo millennio. In questa prospettiva assume un profondo significato l’intenzione<br />

del regista <strong>di</strong> ripensare la domanda <strong>di</strong> Pietro come rivolta all’uomo<br />

contemporaneo: « Quo va<strong>di</strong>s, homo? Dove vai, uomo? ». Vai incontro a<br />

Cristo, o segui altre vie, che ti portano lontano da lui e da te stesso?<br />

Questo interrogativo ci colpisce maggiormente, considerando che il<br />

luogo in cui ci troviamo in questo momento è proprio quello in cui, due-<br />

1 S. Ambrogio, Serm. c. Auxentium, 13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!