10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e <strong>di</strong> pensiero cristiani. 3 Voi desiderate <strong>di</strong> essere insieme pienamente cristiani<br />

e pienamente africani. Lo Spirito Santo ci chiede <strong>di</strong> credere che<br />

effettivamente il lievito del Vangelo, nella sua autenticità, ha la forza <strong>di</strong><br />

suscitare cristiani nelle <strong>di</strong>verse culture, con tutte le ricchezze del loro patrimonio,<br />

purificate e trasfigurate.<br />

A tale proposito il Concilio Ecumenico Vaticano II aveva ben espresso<br />

alcuni principî che illuminano sempre la strada da seguire in questo ambito:<br />

« [...] la Chiesa [...] favorisce e accoglie tutta la dovizia <strong>di</strong> capacità e<br />

consuetu<strong>di</strong>ni dei popoli, in quanto sono buone, e accogliendole le purifica,<br />

le consolida ed eleva.<br />

In virtù <strong>di</strong> questa cattolicità, le singole parti portano i propri doni alle<br />

altre parti e a tutta la Chiesa, e così il tutto e le singole parti sono rafforzate,<br />

comunicando ognuna con le altre e concordemente operando per il completamento<br />

nell’unità [...].<br />

[...] la cattedra <strong>di</strong> Pietro [...], la quale presiede alla comunione universale<br />

<strong>di</strong> carità, tutela le varietà legittime, e insieme veglia affinché ciò che è<br />

particolare, non solo non nuoccia all’unità, ma piuttosto la serva ». 4<br />

L’africanizzazione abbraccia dominî vasti e profon<strong>di</strong>, che non sono<br />

stati ancora sufficientemente esplorati, sia che si tratti del linguaggio per<br />

presentare il messaggio cristiano in modo che giunga allo spirito e al cuore<br />

degli zairesi, sia che si tratti della catechesi, della riflessione teologica,<br />

dell’espressione più congeniale nella liturgia o nell’<strong>arte</strong> sacra, sia delle<br />

forme comunitarie <strong>di</strong> vita cristiana.<br />

[...]<br />

AAS 72 (1980) pp. 430-439; Insegnamenti, III/1 (1980) pp. 1082-1092<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Omelia della messa a Uhuru Park<br />

(Nairobi, Kenia, 7 maggio 1980)<br />

[...]<br />

2. La Chiesa ha ricevuto da Cristo la stessa missione: coltivare profondo<br />

amore e venerazione per la verità e amalgamare con la fede le intuizioni<br />

del sapere e della saggezza umana; in ogni cosa rendere testimonianza alla<br />

verità. In tutti i tempi e in tutti i paesi la Chiesa procede in questa missione,<br />

fiduciosa del fatto che, se Dio è la sorgente suprema <strong>di</strong> ogni verità, non ci<br />

può essere opposizione tra la saggezza naturale e le verità della fede.<br />

Tutti i fedeli, cari fratelli e sorelle, hanno un compito da esplicare nella<br />

missione della Chiesa nei confronti della verità. Perciò nella mia enciclica<br />

ho <strong>di</strong>chiarato che « la responsabilità della Chiesa per la verità <strong>di</strong>vina sia<br />

sempre più, e in vari mo<strong>di</strong>, con<strong>di</strong>visa da tutti. E che cosa <strong>di</strong>re qui degli<br />

3 Cfr. Giovanni Paolo II, Catechesi tradendae, 53.<br />

4 Lumen gentium, 13.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!