10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 190. Tutte queste istituzioni della Chiesa romana si reggono secondo<br />

proprie leggi quanto alla costituzione e all’amministrazione.<br />

Art. 191. Di origine abbastanza recente, pur rifacendosi in p<strong>arte</strong> a<br />

esempi precedenti, sono la Tipografia Poliglotta Vaticana, la Libreria E<strong>di</strong>trice<br />

Vaticana, i quoti<strong>di</strong>ani, i settimanali e i mensili, tra i quali si <strong>di</strong>stingue<br />

« L’Osservatore Romano », la Ra<strong>di</strong>o Vaticana e il Centro Televisivo Vaticano.<br />

Questi istituti <strong>di</strong>pendono dalla Segreteria <strong>di</strong> Stato o da altri uffici<br />

della Curia romana secondo le rispettive leggi.<br />

Art. 192. La Fabbrica <strong>di</strong> San Pietro continuerà a occuparsi <strong>di</strong> tutto<br />

quanto riguarda la basilica del principe degli apostoli sia per la conservazione<br />

e il decoro dell’e<strong>di</strong>ficio, sia per la <strong>di</strong>sciplina interna dei custo<strong>di</strong> e dei<br />

pellegrini che vi entrano per visitarla, secondo le proprie leggi. In tutti i casi<br />

necessari i superiori della Fabbrica agiscono d’intesa col Capitolo della<br />

stessa basilica.<br />

[...]<br />

466<br />

AAS 80 (1988) pp. 841-923; Insegnamenti, XI/2 (1988) pp. 2265-2415<br />

Testo originale in lingua latina<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 13 luglio 1988)<br />

[...]<br />

Saluto cor<strong>di</strong>almente anche i gruppi folk, provenienti da vari paesi dell’est<br />

e dell’ovest, che p<strong>arte</strong>cipano al Festival della Collina. Mi compiaccio<br />

per la vostra iniziativa, che tiene vive antiche tra<strong>di</strong>zioni popolari, che<br />

spesso hanno origini cristiane e che comunque testimoniano delle peculiari<br />

caratteristiche <strong>culturali</strong> dei vari popoli e sono una ricchezza per il bene<br />

comune dell’umanità. Iniziative che affratellano, che favoriscono la pace,<br />

che promuovono l’<strong>arte</strong> e la cultura.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XI/3 (1988) pp. 103-111<br />

Saluto alla città <strong>di</strong> Strasburgo che celebra il bimillenario<br />

della sua fondazione<br />

(Strasburgo, Francia, 9 ottobre 1988)<br />

Signor sindaco, cari citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Strasburgo.<br />

1. Eccovi alla scadenza del bimillenario della vostra città, che anticipa<br />

<strong>di</strong> poco il bimillenario della storia cristiana. Più <strong>di</strong> nove secoli dopo il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!