10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

incomprensioni reciproche, bisogna riconoscere tuttavia, che fra l’università<br />

e la Chiesa esiste una reale connaturalità.<br />

L’università e la Chiesa, infatti, si consacrano, ciascuna alla propria<br />

maniera, alla ricerca della verità, al progresso dello spirito, ai valori universali,<br />

alla comprensione e allo sviluppo integrale dell’uomo, all’esplorazione<br />

dei misteri dell’universo. In una parola, l’università e la Chiesa vogliono<br />

servire l’uomo <strong>di</strong>sinteressatamente, cercando <strong>di</strong> rispondere alle sue<br />

aspirazioni morali e intellettuali più alte. La Chiesa insegna che la persona<br />

umana, creata a immagine <strong>di</strong> Dio, ha una <strong>di</strong>gnità unica, la quale deve<br />

essere <strong>di</strong>fesa contro tutte le minacce, soprattutto attuali, che tentano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>struggere l’uomo nel suo essere fisico e morale, in<strong>di</strong>viduale e collettivo.<br />

La Chiesa si rivolge in modo particolarissimo agli universitari attuali<br />

per <strong>di</strong>re loro: cerchiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere insieme l’uomo, la cui <strong>di</strong>gnità eilcui<br />

onore sono seriamente minacciati. L’università, che per vocazione è un’istituzione<br />

<strong>di</strong>sinteressata e libera, si presenta come una delle poche della<br />

società moderna capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere, con la Chiesa, l’uomo in se stesso;<br />

senza inganni, senza altro pretesto e per la sola ragione che l’uomo possiede<br />

una <strong>di</strong>gnità unica e merita <strong>di</strong> essere stimato per se stesso.<br />

Questo è l’umanesimo superiore insegnato dalla Chiesa. Questo è l’umanesimo<br />

che essa vi propone per i vostri lavori nobili e urgenti, universitari<br />

ed educatori. Permettetemi, pertanto, <strong>di</strong> esortarvi a impiegare tutti i mezzi<br />

legittimi a vostra <strong>di</strong>sposizione: insegnamento, ricerca, informazione, <strong>di</strong>alogo,<br />

per portare a termine la vostra missione umanistica, convertendovi in<br />

<strong>arte</strong>fici <strong>di</strong> questa civiltà dell’amore, l’unica capace <strong>di</strong> evitare che l’uomo sia<br />

nemico per l’uomo.<br />

7. È pure necessario, da una p<strong>arte</strong> e dall’altra, favorire anche oggi le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo fecondo fra la Chiesa e le università. Nella pienezza<br />

della loro giusta autonomia e in contesti giuri<strong>di</strong>ci e civili che non<br />

possono essere quelli del passato, le università possono avere non poco<br />

interesse nel considerare con attenzione e più a fondo la ricchissima antropologia<br />

maturata ed espressa dal Concilio Vaticano II per i tempi moderni<br />

in documenti ispiratori, come la costituzione Gau<strong>di</strong>um et spes, la quale<br />

si presenta come una risposta non solo alle speranze, ma anche alle angosce<br />

dell’uomo moderno, assetato come forse mai nella storia, <strong>di</strong> liberazione e <strong>di</strong><br />

fraternità. Le università cattoliche, in coerenza con la propria missione,<br />

devono approfon<strong>di</strong>re i fondamenti <strong>di</strong>vino-umani e il valore universale <strong>di</strong><br />

tale antropologia.<br />

Però ogni uomo e donna <strong>di</strong> buona volontà sono caldamente invitati a<br />

con<strong>di</strong>videre questa visione morale e spirituale dell’uomo, che la nostra<br />

epoca è chiamata a promuovere con tutte le energie, se vuole superare le<br />

contrad<strong>di</strong>zioni ed evitare il dramma <strong>di</strong> guerre assurde e fratricide. In caso<br />

contrario, l’uomo continuerà a sfruttare vergognosamente l’uomo, sottomettendolo<br />

al gioco crudele degli interessi o delle ideologie.<br />

Questo linguaggio – lo sto verificando nei miei incontri con gli uomini e<br />

le donne <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> scienza – non lascia in<strong>di</strong>fferente nessuno. Tutti<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!