10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio<br />

delle Comunicazioni Sociali<br />

(Città del Vaticano, 12 marzo 2004)<br />

Eminenze, eccellenze, cari fratelli e sorelle in Cristo,<br />

sono lieto <strong>di</strong> salutarvi ancora una volta, membri del Pontificio Consiglio<br />

delle Comunicazioni Sociali, in occasione della vostra assemblea plenaria, e<br />

ringrazio il vostro presidente, l’arcivescovo John Foley, per le sue gentili<br />

parole.<br />

Mentre la vostra assemblea quest’anno segna il quarantesimo anniversario<br />

del decreto sui mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale del Concilio Vaticano<br />

II, nonché il quarantesimo anniversario dell’istituzione del vostro <strong>di</strong>castero,<br />

vi incoraggio a trarre ispirazione dal documento conciliare per proseguire<br />

la vostra missione <strong>di</strong> aiuto a quanti operano in questo vasto campo animandolo<br />

« <strong>di</strong> spirito umano e cristiano ». 1 In tal modo, i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

si troveranno in una posizione migliore per attingere al loro<br />

« immenso potenziale positivo per la promozione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> valori umani e<br />

familiari, contribuendo in tal modo al rinnovamento della società ». 2<br />

Invoco la luce dello Spirito Santo su <strong>di</strong> voi e sul vostro lavoro, e <strong>di</strong><br />

cuore imparto a tutti voi la mia bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

AAS 96 (2004) p. 477; Insegnamenti, XXVII/1 (2004) pp. 300-301<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Discorso all’assemblea plenaria<br />

del Pontificio Consiglio della Cultura<br />

(Città del Vaticano, 13 marzo 2004)<br />

Signori car<strong>di</strong>nali, cari fratelli nell’episcopato e cari membri del Pontificio<br />

Consiglio della Cultura!<br />

1. Vi accolgo con gioia a conclusione della vostra assemblea plenaria,<br />

consacrata alla riflessione su « La fede cristiana all’alba del nuovo millennio<br />

e la sfida della miscredenza e dell’in<strong>di</strong>fferenza religiosa ». Ringrazio il<br />

car<strong>di</strong>nal Poupard per le sue parole. Il tema sul quale vi siete concentrati<br />

è <strong>di</strong> particolare interesse per la Chiesa in tutti i continenti.<br />

2. In contatto con le Chiese locali, voi <strong>di</strong>segnate una nuova geografia<br />

della miscredenza e dell’in<strong>di</strong>fferenza religiosa nel mondo, constatando una<br />

frattura nel processo <strong>di</strong> trasmissione della fede e dei valori cristiani. Nello<br />

stesso tempo, si coglie la domanda <strong>di</strong> senso dei nostri contemporanei, <strong>di</strong> cui<br />

1 Inter mirifica, 3.<br />

2 Giovanni Paolo II, Messaggio per la giornata mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni sociali 2004, 6.<br />

945

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!