10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spiritus et Sponsa. Lettera apostolica nel XL anniversario<br />

della costituzione Sacrosanctum Concilium sulla sacra liturgia<br />

(Città del Vaticano, 4 <strong>di</strong>cembre 2003)<br />

[...]<br />

4. A proposito poi delle <strong>di</strong>verse realtà implicate nella celebrazione<br />

liturgica, un’attenzione speciale la costituzione presta all’importanza della<br />

musica sacra. Il Concilio la esalta in<strong>di</strong>candone quale fine « la gloria <strong>di</strong> Dio<br />

e la santificazione dei fedeli ». 13 In effetti, la musica sacra è un mezzo<br />

privilegiato per facilitare una p<strong>arte</strong>cipazione attiva dei fedeli all’azione<br />

sacra, come già auspicava il mio venerato predecessore san Pio X nel motu<br />

proprio Tra le sollecitu<strong>di</strong>ni, del quale quest’anno ricorre il centenario. Proprio<br />

questo anniversario mi ha offerto recentemente l’occasione <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re la<br />

necessità che la musica, secondo le <strong>di</strong>rettive della Sacrosanctum Concilium, 14<br />

conservi e incrementi il suo ruolo all’interno delle celebrazioni liturgiche,<br />

tenendo conto del carattere proprio della liturgia come della sensibilità del<br />

nostro tempo e delle tra<strong>di</strong>zioni musicali delle <strong>di</strong>verse regioni del mondo.<br />

5. Un altro tema fecondo <strong>di</strong> sviluppi, affrontato dalla costituzione conciliare,<br />

è quello concernente l’<strong>arte</strong> sacra. Il Concilio offre chiare in<strong>di</strong>cazioni<br />

affinché essa continui ad avere, anche ai giorni nostri, un notevole spazio,<br />

sicché il culto possa risplendere anche per il decoro e la bellezza dell’<strong>arte</strong><br />

liturgica. Sarà opportuno prevedere a tal fine iniziative per la formazione<br />

delle <strong>di</strong>verse maestranze e degli artisti, chiamati a occuparsi della costruzione<br />

e dell’abbellimento degli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti alla liturgia. 15 Alla base <strong>di</strong> tali<br />

orientamenti emerge una visione dell’<strong>arte</strong> e, in particolare, dell’<strong>arte</strong> sacra,<br />

che la pone in relazione « con l’infinita bellezza <strong>di</strong>vina, che deve essere in<br />

qualche modo espressa dalle opere dell’uomo ». 16<br />

AAS 96 (2004) pp. 419-427; Insegnamenti, XXVI/2 (2003) pp. 871-880<br />

Discorso agli artisti che p<strong>arte</strong>cipano al concerto<br />

« Natale in Vaticano »<br />

(Città del Vaticano, 12 <strong>di</strong>cembre 2003)<br />

Illustri signori, gentili signore!<br />

Sono lieto <strong>di</strong> incontrarmi con voi, in occasione del concerto <strong>di</strong> « Natale<br />

in Vaticano », manifestazione organizzata per sostenere la costruzione <strong>di</strong><br />

nuove chiese, specialmente nelle zone <strong>di</strong> periferia della città <strong>di</strong> Roma.<br />

13 Sacrosanctum Concilium, 112.<br />

14 Cfr. Sacrosanctum Concilium, 6.<br />

15 Sacrosanctum Concilium, 127.<br />

16 Sacrosanctum Concilium, 122.<br />

931

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!