10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti alla settima seduta pubblica<br />

delle Pontificie Accademie<br />

(Città del Vaticano, 29 ottobre 2002)<br />

[...]<br />

4. Riveste, dunque, una grande importanza l’impegno teologico, culturale<br />

e spirituale <strong>di</strong> quanti, a cominciare da voi, cari accademici della<br />

Pontificia Accademia Mariana Internazionale e della Pontificia Accademia<br />

dell’Immacolata, riflettono sulla figura <strong>di</strong> Maria santissima, per conoscerla<br />

in maniera sempre più approfon<strong>di</strong>ta. Ciò suppone anche una ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

che sviluppi la riflessione mariologica, indagando nuove fonti,<br />

oltre quelle più tra<strong>di</strong>zionali, per trarne ulteriori spunti d’indagine teologica.<br />

Penso, ad esempio, ai santi e alla loro esperienza personale, come pure<br />

all’<strong>arte</strong> cristiana che ha sempre avuto in Maria uno dei soggetti preferiti e<br />

alla pietà popolare che, privilegiando la <strong>di</strong>mensione « affettiva », ci ha<br />

lasciato gran<strong>di</strong> testimonianze sulla missione <strong>di</strong> Maria nella vita della Chiesa.<br />

Occasione propizia per intensificare tale impegno sarà il centocinquantesimo<br />

anniversario della proclamazione dogmatica dell’Immacolata Concezione<br />

<strong>di</strong> Maria. Le due Pontificie Accademie mariane, ciascuna nel<br />

proprio ambito <strong>di</strong> attività e con le proprie specifiche competenze, sono<br />

chiamate a offrire tutto il loro contributo, affinché tale ricorrenza sia occasione<br />

<strong>di</strong> rinnovato sforzo teologico, culturale e spirituale per comunicare<br />

agli uomini e alle donne del nostro tempo il senso e il messaggio più<br />

autentico <strong>di</strong> questa verità <strong>di</strong> fede.<br />

[...]<br />

AAS 95 (2003) pp. 200-203; Insegnamenti, XXV/2 (2002) pp. 641-643<br />

Discorso agli artisti che p<strong>arte</strong>cipano al concerto<br />

« Natale in Vaticano »<br />

(Città del Vaticano, 13 <strong>di</strong>cembre 2002)<br />

Illustri signori, gentili signore!<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> accogliervi in questo incontro, <strong>di</strong>venuto una gra<strong>di</strong>ta<br />

tra<strong>di</strong>zione all’avvicinarsi delle festività natalizie. Ho così l’opportunità <strong>di</strong><br />

esprimervi vivo compiacimento per la vostra p<strong>arte</strong>cipazione al concerto<br />

« Natale in Vaticano », giunto ormai alla sua decima e<strong>di</strong>zione.<br />

A quanti hanno collaborato alla realizzazione <strong>di</strong> questo evento musicale<br />

va il mio apprezzamento e la mia gratitu<strong>di</strong>ne. Penso in modo particolare<br />

agli artisti, ai gruppi musicali, agli orchestrali, ai coristi e ai loro<br />

<strong>di</strong>rettori, ma anche ai presentatori, agli illustri ospiti, ai promotori e organizzatori<br />

della serata. Possa questa esibizione essere motivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazio-<br />

907

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!