10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fare fin d’ora una qualche esperienza <strong>di</strong> Dio, il quale raccoglie in sé tutto<br />

ciò che è buono, bello, vero.<br />

7. Carissimi fratelli e sorelle! Creando la vostra Pontificia Commissione,<br />

ho inteso rispondere all’esigenza <strong>di</strong> una più consapevole e vigile attenzione<br />

della Chiesa nei confronti dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>, sia ecclesiastici che civili:<br />

grazie per aver fatto vostra questa istanza e per la generosità con la quale<br />

cercate <strong>di</strong> tradurre in scelte operative gli orientamenti ricevuti.<br />

A voi e a tutti coloro che assecondano il vostro qualificato lavoro va il<br />

mio auspicio <strong>di</strong> un sempre rinascente entusiasmo nella de<strong>di</strong>zione a così<br />

nobile causa. Mentre assicuro uno speciale ricordo davanti al Signore per<br />

voi e per le vostre attività, <strong>di</strong> cuore vi bene<strong>di</strong>co, insieme con i vostri<br />

collaboratori e con quanti vi sono cari.<br />

650<br />

Insegnamenti, XVIII/2 (1995) pp. 837-841<br />

Lettera apostolica per il quarto centenario dell’Unione <strong>di</strong> Brest<br />

tra i vescovi della provincia ecclesiastica <strong>di</strong> Kiev<br />

<strong>di</strong> rito bizantino e la Sede Apostolica<br />

(Città del Vaticano, 12 novembre 1995)<br />

[...]<br />

3. Dopo l’unione, la Chiesa greco-cattolica ucraina visse un periodo <strong>di</strong><br />

fioritura delle strutture ecclesiastiche, con riflessi benefici sulla vita religiosa,<br />

sulla formazione del clero, sull’impegno spirituale dei fedeli. Grande<br />

importanza fu attribuita, con notevole lungimiranza, all’educazione. Con il<br />

prezioso contributo dell’or<strong>di</strong>ne basiliano e <strong>di</strong> altre congregazioni religiose,<br />

mirabile incremento fu dato allo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline sacre e della cultura<br />

patria. Nel secolo attuale, una figura <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario prestigio fu, in questo<br />

senso oltre che nella testimonianza della sofferenza patita per Cristo, il<br />

metropolita Andrea Szeptyckyj, che alla preparazione e alla finezza spirituale<br />

della persona seppe unire eccellenti doti <strong>di</strong> organizzatore, fondando<br />

scuole e accademie, sostenendo gli stu<strong>di</strong> teologici e le scienze umane, la<br />

stampa, l’<strong>arte</strong> sacra, la custo<strong>di</strong>a delle memorie.<br />

Eppure, tanta vitalità ecclesiale fu sempre percorsa dal dramma dell’incomprensione<br />

e dell’opposizione. Ne fu vittima illustre l’arcivescovo <strong>di</strong><br />

Polock e Vitebsk, Giosafat Kuncevyc, il cui martirio fu coronato con l’immarcescibile<br />

corona della gloria eterna. Ora il suo corpo riposa nella basilica<br />

vaticana, ove <strong>di</strong> continuo riceve l’omaggio commosso e grato <strong>di</strong> tutta<br />

la cattolicità.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà e i travagli si ripeterono senza sosta. Pio XII li ha ricordati<br />

nella lettera enciclica Orientales omnes, nella quale, dopo essersi soffermato<br />

sulle persecuzioni precedenti, già presagisce quella drammatica del regime

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!