10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

umana. Questo u<strong>di</strong>torio è quin<strong>di</strong> il contesto più in<strong>di</strong>cato per salutare tutti<br />

gli uomini <strong>di</strong> scienza e <strong>di</strong> rendere omaggio particolarmente a coloro che<br />

sono qui presenti e che hanno ottenuto per il loro lavoro il più alto riconoscimento<br />

e i più eminenti meriti mon<strong>di</strong>ali. Mi sia permesso <strong>di</strong> esprimere<br />

loro i più sinceri auguri che – non dubito – raggiungeranno il pensiero e il<br />

cuore dei membri <strong>di</strong> quest’augusta assemblea.<br />

Tanto ci e<strong>di</strong>fica nel lavoro scientifico – ci e<strong>di</strong>fica e anche ci allieta<br />

profondamente – questa marcia della conoscenza <strong>di</strong>sinteressata della verità,<br />

che lo scienziato serve con la massima de<strong>di</strong>zione e talvolta a rischio della<br />

salute e perfino della vita, altrettanto deve preoccuparci tutto ciò che<br />

contrad<strong>di</strong>ce i principî <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteresse e <strong>di</strong> oggettività, tutto ciò che farebbe<br />

della scienza uno strumento per conseguire fini che non hanno niente a<br />

vedere con essa. Sì, dobbiamo preoccuparci <strong>di</strong> tutto ciò che propone e<br />

presuppone solo scopi non scientifici, esigendo uomini <strong>di</strong> scienza che si<br />

mettano a loro servizio senza permettere loro <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care e <strong>di</strong> decidere, in<br />

tutta in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> spirito, dell’onestà umana ed etica <strong>di</strong> tali scopi o<br />

minacciandoli <strong>di</strong> portarne le conseguenze quando essi si rifiutano <strong>di</strong> contribuire.<br />

Questi scopi non scientifici <strong>di</strong> cui parlo, questo problema che pongo<br />

hanno bisogno <strong>di</strong> prove o <strong>di</strong> commenti? Voi sapete a che cosa mi riferisco;<br />

basti alludere al fatto che, fra coloro che furono citati davanti ai tribunali<br />

internazionali alla fine dell’ultima guerra mon<strong>di</strong>ale, vi furono anche uomini<br />

<strong>di</strong> scienza. Signore e signori, vi prego <strong>di</strong> perdonarmi queste parole, ma non<br />

sarei fedele ai doveri del mio incarico se non le pronunciassi, non per<br />

tornare sul passato, ma per <strong>di</strong>fendere l’avvenire della scienza e della cultura<br />

umana; più ancora, per <strong>di</strong>fendere l’avvenire dell’uomo e del mondo! Penso<br />

che Socrate, il quale, nella sua non comune rettitu<strong>di</strong>ne, ha potuto sostenere<br />

che la scienza è anche virtù morale, dovrebbe rigettare la sua certezza, se<br />

potesse considerare le esperienze del nostro tempo.<br />

21. Ci ren<strong>di</strong>amo conto, signore e signori, che l’avvenire dell’uomo e del<br />

mondo è minacciato, ra<strong>di</strong>calmente minacciato, a <strong>di</strong>spetto delle intenzioni<br />

certamente nobili dell’uomo <strong>di</strong> cultura, dell’uomo <strong>di</strong> scienza. Ed è minacciato<br />

perché i meravigliosi risultati delle sue ricerche e delle sue scoperte,<br />

soprattutto nell’ambito delle scienze della natura, sono state e continuano a<br />

essere utilizzate – a pregiu<strong>di</strong>zio dell’imperativo etico – per fini che non<br />

hanno niente a che vedere con le esigenze della scienza, e persino a fini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>struzione e <strong>di</strong> morte, e questo a un grado mai conosciuto fino a oggi,<br />

causando danni veramente inimmaginabili. Allorché la scienza è chiamata<br />

a essere al servizio della vita dell’uomo, si constata troppo spesso che essa è<br />

asservita a scopi che sono <strong>di</strong>struttori della vera <strong>di</strong>gnità dell’uomo e della<br />

vita umana. È il caso della ricerca scientifica quando è orientata verso<br />

questi scopi o quando i suoi risultati sono applicati a fini contrari al bene<br />

dell’umanità. Ciò si verifica tanto nell’ambito della manipolazione genetica<br />

e della sperimentazione biologica che in quello degli armamenti chimici,<br />

batteriologici e nucleari.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!