10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso al Seminario Romano Maggiore<br />

(Roma, 17 febbraio 1996)<br />

Signor car<strong>di</strong>nale, fratelli nell’episcopato, nel sacerdozio, carissimi seminaristi<br />

e giovani, ospiti tutti del Seminario Romano!<br />

È per me sempre motivo <strong>di</strong> gioia incontrarmi con la comunità del<br />

Seminario Romano. Il clima <strong>di</strong> questo nostro annuale appuntamento è<br />

insieme <strong>di</strong> famiglia e <strong>di</strong> preghiera. Ai pie<strong>di</strong> della Madonna della Fiducia<br />

rinnoviamo i sentimenti <strong>di</strong> singolare affetto, che legano il papa a questo<br />

Seminario, e gustiamo al tempo stesso momenti d’intensa me<strong>di</strong>tazione,<br />

favorita dalle esecuzioni dell’orchestra e del coro della <strong>di</strong>ocesi guidati da<br />

monsignor Marco Frisina. Ed è bello che a tali momenti siano invitati a<br />

p<strong>arte</strong>cipare i giovani della scuola <strong>di</strong> preghiera che qui si svolge nel corso<br />

dell’anno. A ciascuno rivolgo un saluto cor<strong>di</strong>ale, al car<strong>di</strong>nale vicario, alvice<br />

gerente, al rettore e ai suoi collaboratori, e specialmente a voi, cari seminaristi,<br />

che colmate <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> entusiasmo questo grande e storico Seminario.<br />

Anche a voi, familiari dei seminaristi, e giovani amici delle varie<br />

parrocchie e scuole <strong>di</strong> Roma, a voi tutti va il mio saluto insieme con un<br />

sentito « grazie »: è infatti anche per il vostro contributo che il Seminario<br />

riesce a essere « famiglia » e « comunità giovanile ». Ma non si possono<br />

<strong>di</strong>menticare gli artisti... Grazie al loro contributo noi abbiamo sentito<br />

questo splen<strong>di</strong>do oratorio, l’Oratorio <strong>di</strong> Santa Caterina da Siena; vi sono <strong>di</strong>versi<br />

motivi per sentire e me<strong>di</strong>tare appunto questo tema, questa figura nell’anno<br />

presente.<br />

[...]<br />

Omelia nella parrocchia <strong>di</strong> Santa Bibiana<br />

(Roma, 3 marzo 1996)<br />

662<br />

Insegnamenti, XIX/1 (1996) pp. 357-360<br />

[...]<br />

4. « Soffri anche tu insieme con me per il Vangelo ». 15 San Paolo,<br />

rivolgendosi a Timoteo, fa notare che, insieme alla grazia dell’elezione in<br />

Cristo, ci è dato <strong>di</strong> p<strong>arte</strong>cipare alla sua passione.<br />

Carissimi fratelli e sorelle! Le parole dell’apostolo delle genti risuonano<br />

in maniera significativa in questa bella chiesa de<strong>di</strong>cata a santa Bibiana,<br />

opera del grande artista Gian Lorenzo Bernini. La vostra patrona, infatti,<br />

ha sofferto per il Vangelo fino alla prova suprema del martirio. Dopo aver<br />

visto morire, sotto l’imperatore Giuliano l’Apostata, i propri genitori ela<br />

sorella, ella fu spinta a rinnegare la fede cristiana e, pur sottoposta ai<br />

15 2Tm1,8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!