10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È un particolare segno <strong>di</strong> una crescente consapevolezza, che la Chiesa e gli<br />

ambienti scientifici sono alleati in modo naturale nel servire l’uomo.<br />

Infine, voglio esprimere la speranza che questa costruzione <strong>di</strong>venti,<br />

conforme alle attese degli abitanti della capitale, l’inizio <strong>di</strong> un ringiovanito<br />

quartiere universitario <strong>di</strong> Powisle, che cambi il volto <strong>di</strong> Varsavia. Possa,<br />

questo comune sforzo delle autorità dello Stato, <strong>di</strong> quelle citta<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong><br />

quelle accademiche, portare ulteriori frutti, non meno magnifici <strong>di</strong> questo<br />

e<strong>di</strong>ficio, che ho l’opportunità <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re. Auguro che questa biblioteca<br />

<strong>di</strong>venti il luogo in cui coloro che usufruiscono delle sue ricche risorse<br />

trovino l’in<strong>di</strong>rizzo e il compimento della nobile passione della ricerca della<br />

verità.<br />

Che Dio vi bene<strong>di</strong>ca tutti!<br />

Insegnamenti, XXII/1 (1999) pp. 1309-1310<br />

Testo originale in lingua polacca<br />

Messaggio a monsignor Luigi Amaducci,<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Ravenna-Cervia, in occasione delle celebrazioni<br />

del MCCCCL anniversario della de<strong>di</strong>cazione della basilica<br />

<strong>di</strong> Sant’Apollinare in Classe<br />

(Città del Vaticano, 23 luglio 1999)<br />

Al venerato fratello Luigi Amaducci, arcivescovo <strong>di</strong> Ravenna-Cervia.<br />

1. L’illustre e antica arci<strong>di</strong>ocesi ravennate, che ella guida con zelo e<br />

saggezza, si appresta a celebrare il millequattrocentocinquantesimo anniversario<br />

della de<strong>di</strong>cazione della basilica <strong>di</strong> Sant’Apollinare in Classe, consacrata<br />

dall’arcivescovo Massimiano nel 549, appena un anno dopo la<br />

de<strong>di</strong>cazione della basilica <strong>di</strong> San Vitale.<br />

La ricorrenza acquista particolare rilievo, poiché la basilica, tempio <strong>di</strong><br />

rara bellezza, è considerata la culla della fede cristiana in codesta terra e<br />

custo<strong>di</strong>sce il corpo del protovescovo sant’Apollinare, che evangelizzò Ravenna<br />

nella seconda metà del II secolo, <strong>di</strong>venendo poi patrono della città,<br />

della <strong>di</strong>ocesi e dell’intera regione.<br />

Nella celebrazione del significativo evento desidero unirmi spiritualmente<br />

al popolo ravennate, che rende fervide grazie al Signore per gli<br />

innumerevoli beneficî ricevuti nel corso della sua lunga storia <strong>di</strong> fede. La<br />

città, insigne per le memorie <strong>di</strong> un passato glorioso e per gli splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

monumenti che la ornano, deve la sua grandezza alla capacità e alla<br />

laboriosità dei suoi figli, che furono e sono <strong>arte</strong>fici attenti e operosi del<br />

suo sviluppo civile ed economico. Essa trasse, inoltre, vantaggio da alcune<br />

peculiari circostanze, che la resero importantissimo centro politico e culturale,<br />

aperto al <strong>di</strong>alogo con l’Oriente. Di qui irra<strong>di</strong>ò gli ultimi bagliori<br />

l’impero d’Occidente nel periodo tumultuoso del suo drammatico tramonto;<br />

<strong>di</strong> qui si avviò la provvidenziale fusione tra le giovani energie dei popoli<br />

786

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!