10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fici, in particolare con il Pontificio Consiglio per la Cultura, così come con<br />

altri istituti, e che ha avuto la felice iniziativa <strong>di</strong> questo colloquio « Achille<br />

Ratti, papa Pio XI », dopo i precedenti de<strong>di</strong>cati a Paolo VI e al Concilio<br />

Vaticano II. Vorrei inoltre, in questa circostanza, rallegrarmi per la recente<br />

pubblicazione <strong>di</strong> quattro volumi sul pontificato <strong>di</strong> Urbano V, che si aggiungono<br />

alla collezione già imponente dei registri del me<strong>di</strong>oevo.<br />

Cari amici, vi auguro un fecondo proseguimento e una felice conclusione<br />

del vostro colloquio sulla personalità e l’opera <strong>di</strong> uno dei gran<strong>di</strong> papi<br />

del nostro tempo, energico e ar<strong>di</strong>to, dalle vedute ampie e generose e dalle<br />

realizzazioni audaci. Assicuro a ciascuno <strong>di</strong> voi la mia stima per le vostre<br />

persone e i vostri lavori, e vi bene<strong>di</strong>co <strong>di</strong> cuore, insieme con i membri e con<br />

gli zelanti collaboratori dell’École Française e con tutti coloro che vi sono<br />

cari.<br />

488<br />

AAS 81 (1989) pp. 1108-1112; Insegnamenti, XII/1 (1989) pp. 591-596<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 5 aprile 1989)<br />

[...]<br />

Infine, una parola <strong>di</strong> plauso ai componenti la Compagnia del Teatro<br />

Stabile Dialettale e il gruppo folkloristico I Dragoni del Molise <strong>di</strong> Agnone,<br />

in <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trivento. So che vi apprestate a festeggiare la beatificazione<br />

del vescovo Antonio Lucci; considero la vostra presenza qui come un’anticipazione<br />

<strong>di</strong> tale significativo avvenimento ecclesiale. Vi esprimo il mio<br />

compiacimento per la vostra attività artistica augurandovi ogni successo.<br />

A tutti imparto la mia bene<strong>di</strong>zione.<br />

[...]<br />

Discorso per il Regina Coeli<br />

(Città del Vaticano, 23 aprile 1989)<br />

Insegnamenti, XII/1 (1989) pp. 733-744<br />

Carissimi fratelli e sorelle.<br />

1. La riflessione, già avviata nelle precedenti domeniche, sui doni dello<br />

Spirito Santo ci porta oggi a parlare <strong>di</strong> un altro dono: quello della scienza,<br />

grazie al quale ci è dato <strong>di</strong> conoscere il vero valore delle creature nel loro<br />

rapporto col Creatore.<br />

Sappiamo che l’uomo contemporaneo, proprio in virtù dello sviluppo<br />

delle scienze, è particolarmente esposto alla tentazione <strong>di</strong> dare un’interpre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!