10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso al Coro Accademico <strong>di</strong> Zagabria<br />

(Città del Vaticano, 17 gennaio 1987)<br />

Illustre signor maestro e signori cantanti del Coro Accademico Ivan Goran<br />

Kovacic <strong>di</strong> Zagabria!<br />

Mi rallegro <strong>di</strong> potervi ricevere e salutare in questa casa, nella quale<br />

molti uomini <strong>di</strong> tutte le parti del mondo trovano un loro fondamentale<br />

punto <strong>di</strong> riferimento spirituale.<br />

Per sua natura, la musica avvicina gli uomini ai valori dello spirito.<br />

Perciò anche la religione cristiana ha trovato nella musica un suo eccellente<br />

mezzo espressivo, come avete mostrato anche questa volta presentando la<br />

composizione Svrsi stopi moje Gospode del compositore croato Krsto Odak.<br />

Come linguaggio universale, la musica promuove la comunione tra gli<br />

uomini <strong>di</strong> varie lingue e culture, e nobilita lo spirito umano. Tramite la<br />

musica si esprime la ricchezza della cultura <strong>di</strong> ogni popolo, ricchezza che<br />

anche il vostro coro ha <strong>di</strong>mostrato, pubblicando tra l’altro alcuni <strong>di</strong>schi <strong>di</strong><br />

bei canti natalizi croati.<br />

Nel 1985 abbiamo celebrato l’anno europeo della musica, al quale anche il<br />

vostro coro ha p<strong>arte</strong>cipato con ventitré concerti da voi eseguiti in Jugoslavia. È<br />

notochelepiùsublimi opere musicali hanno avuto origine proprio in Europa,<br />

e moltissimi compositori hanno ricevuto la loro ispirazione proprio dal cristianesimo.<br />

Perciò anche l’<strong>arte</strong> musicale può contribuire, da p<strong>arte</strong> sua, ad avvicinare<br />

e unire popoli europei che sono legati da comuni ra<strong>di</strong>ci cristiane.<br />

Continuate anche per il futuro a coltivare assiduamente l’<strong>arte</strong> musicale, arricchendo<br />

con il vostro patrimonio artistico anche gli altri popoli d’Europa. Vi<br />

auguro che la musica elevi sempre più il vostro spirito verso la verità, labontà<br />

e la bellezza, e verso i valori della fratellanza universale.<br />

Estendo il mio saluto anche a tutte le vostre famiglie.<br />

Messaggio per la XXI Giornata Mon<strong>di</strong>ale<br />

delle Comunicazioni Sociali<br />

(Città del Vaticano, 24 gennaio 1987)<br />

Insegnamenti, X/1 (1987) pp. 127-128<br />

Cari responsabili delle comunicazioni sociali e cari utenti,<br />

le comunicazioni sociali costituiscono una piattaforma <strong>di</strong> scambi e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogo atta a rispondere a una viva preoccupazione del mio pontificato,<br />

come pure <strong>di</strong> quello del mio predecessore Paolo VI: 1 contribuire a passare,<br />

nella promozione della pace attraverso la giustizia, da un equilibrio del<br />

1 Cfr. Paolo VI, Messaggio alla sessione speciale delle Nazioni Unite sul <strong>di</strong>sarmo, 24 maggio<br />

1978, 5.<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!