10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abbiamo qui osservato la famosa tarantella –, offre la bellezza dei gesti, la<br />

bellezza dei movimenti. Anche questo è un dono per gli altri. È un dono<br />

<strong>di</strong>sinteressato; non è fatto per qualche interesse, ma per far piacere agli<br />

altri, per portare nel mondo un po’ più <strong>di</strong> bellezza. Così si crea anche un<br />

mondo più umano, più spirituale, più degno dell’uomo. È un’analisi che io<br />

faccio <strong>di</strong> questo nostro incontro, un’analisi incompleta, ma penso sufficiente<br />

per farvi comprendere come quello che costituisce il tessuto della vita<br />

umana si trovi vicino all’eucaristia. L’eucaristia c’insegna a vivere la nostra<br />

vita umana in modo simile a come la vive Cristo: Cristo vive la sua vita per<br />

il Padre e per noi, vive la sua vita come dono al Padre e ai suoi fratelli, vuol<br />

<strong>di</strong>re a tutti noi. Noi possiamo seguire Cristo, imitarlo, possiamo anche fare<br />

della nostra vita un’eucaristia; possiamo introdurre questa eucaristia <strong>di</strong><br />

Cristo come sacramento nella nostra vita e poi fare della nostra vita un’eucaristia,<br />

viverla cioè come un dono per gli altri <strong>di</strong>sinteressatamente. Ciò per<br />

creare nel mondo i veri valori, per offrire agli altri, all’ambiente dove<br />

viviamo, alla società alla quale app<strong>arte</strong>niamo, un po’ più <strong>di</strong> bellezza, <strong>di</strong><br />

verità, <strong>di</strong> bontà. E tutto questo è un’icona, una <strong>di</strong>mensione eucaristica della<br />

nostra vita umana. Volevo concludere queste mie parole sul Congresso<br />

Eucaristico che domani dovremo chiudere a Reggio Calabria, facendo<br />

alcune considerazioni, traendo alcuni elementi <strong>di</strong> riflessione dal nostro<br />

incontro: questo incontro mi ha spinto a <strong>di</strong>re delle cose che non sapevo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re, ho sì letto un testo scritto, ma quello che ho detto dopo è soltanto<br />

una risposta a tutto quello che voi mi avete detto con la vostra presenza e<br />

con il vostro programma.<br />

Discorso per l’inaugurazione della mostra<br />

« Imago Mariae » a Palazzo Venezia<br />

(Roma, 20 giugno 1988)<br />

Insegnamenti, XI/2 (1988) pp. 1974-1976<br />

1. Sono grato al car<strong>di</strong>nale Luigi Dadaglio per l’invito rivoltomi a prendere<br />

p<strong>arte</strong> alla inaugurazione <strong>di</strong> questa mostra « Imago Mariae: tesori d’<strong>arte</strong><br />

della civiltà cristiana », organizzata dal comitato centrale per l’anno mariano,<br />

in collaborazione col Ministero per i <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> e ambientali.<br />

Rivolgo il mio saluto al ministro, signora Vincenza Bono Parrino, <strong>di</strong> cui<br />

ho ascoltato con attenzione il nobile in<strong>di</strong>rizzo, e ringrazio coloro che hanno<br />

collaborato alla raccolta dei quadri e oggetti d’<strong>arte</strong> mariana qui esposti.<br />

Saluto con animo grato le personalità, le quali rendono più significativa<br />

con la loro presenza questa bella iniziativa destinata a onorare la Madre <strong>di</strong><br />

Dio, nell’anno a lei de<strong>di</strong>cato.<br />

L’iniziativa merita plauso anche perché avviene quasi in coincidenza<br />

con le celebrazioni del do<strong>di</strong>cesimo centenario del Concilio Niceno II, che<br />

457

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!