10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

universitari promuovano quello sviluppo armonico e parallelo <strong>di</strong> entrambe<br />

le finalità.<br />

Così ha fatto la Chiesa, da quando sotto la sua protezione fiorirono<br />

questi centri <strong>di</strong> cultura superiore. « La storia stessa delle università, come<br />

sorsero nel me<strong>di</strong>oevo e si svilupparono nell’età moderna, testimonia l’intreccio<br />

profondo tra la fede e la cultura, che anche oggi richiede una<br />

nuova, chiara e solida configurazione. In effetti, le due matrici s’ispirano,<br />

pur con ottica <strong>di</strong>versa, allo stu<strong>di</strong>o dell’uomo, delle sue immense capacità, le<br />

quali, se giustamente incanalate, arricchiscono l’uomo stesso ». 5 Sapete<br />

bene che la Chiesa ha guardato sempre con interesse e amore al mondo<br />

universitario, consapevole dell’importanza che ha per il presente e il futuro<br />

dell’umanità.<br />

8. Questo è il mio messaggio per gli uomini e le donne <strong>di</strong> cultura in questo<br />

caro paese, ormai alla fine del mio viaggio apostolico. Messaggio che sento<br />

come non sufficiente, ma con alcuni elementi, con alcune proposte essenziali.<br />

In questo modo ho voluto incoraggiarvi in un compito così positivo e pieno <strong>di</strong><br />

speranza qual è quello <strong>di</strong> promuovere attivamente la formazione completa, in<br />

tuttelesue<strong>di</strong>mensioni,dell’uomoedelladonnaargentini.<br />

Non permettete che s’interpongano i problemi contingenti che tolgono<br />

chiarezza a questa meta fondamentale. Al contrario, tutta la problematica<br />

relativa alla scienza e alla cultura, se la si guarda nella prospettiva <strong>di</strong><br />

servizio all’uomo, fatto a immagine e somiglianza del Creatore, finirà col<br />

trovare vie <strong>di</strong> soluzione, in modo giusto e arricchente.<br />

Con la cultura, seminate i germi dell’umanità; germi che crescano, si<br />

sviluppino e irrobustiscano le nuove generazioni. Lavorate con senso <strong>di</strong><br />

trascendenza, perché Dio è la somma verità, la somma bellezza, il sommo<br />

bene, e con l’attività scientifica e artistica si può rendere gloria al creatore e<br />

preparare così l’incontro con Dio salvatore.<br />

La mia più affettuosa bene<strong>di</strong>zione per voi, per le vostre famiglie e per il<br />

lavoro che svolgete. Invoco su tutti la protezione della santa Madre <strong>di</strong> Dio.<br />

Vergine santissima <strong>di</strong> Luján, proteggi questo popolo, guidalo sulle vie<br />

dell’unità e della pace!<br />

Insegnamenti, X/1 (1987) pp. 1292-1299<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Discorso all’Associazione Nazionale Italiana San Paolo<br />

(Città del Vaticano, 30 maggio 1987)<br />

1. Rivolgo ora il mio pensiero ai <strong>di</strong>rigenti e membri dell’Associazione<br />

San Paolo Italiana!<br />

Carissimi, avete organizzato in questi giorni a Roma il primo convegno<br />

nazionale sul teatro cattolico e avete desiderato vivamente questo incontro:<br />

5 Giovanni Paolo II, Discorso all’Università <strong>di</strong> Pavia, 3 novembre 1984, 4.<br />

401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!