10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono lieto che, grazie alla vostra Associazione, migliaia <strong>di</strong> bambini e <strong>di</strong><br />

giovani nel mondo p<strong>arte</strong>cipino alla bellezza della liturgia, contribuendo<br />

così a « esprimere adeguatamente il mistero colto nella pienezza <strong>di</strong> fede<br />

della Chiesa e secondo le in<strong>di</strong>cazioni pastorali convenientemente offerte<br />

dall’autorità competente ». 1 Vi incoraggio vivamente a continuare a preoccuparvi<br />

della formazione <strong>di</strong> questi giovani, affinché siano, attraverso il<br />

loro canto, membri attivi della Chiesa e testimoni autentici del Vangelo <strong>di</strong><br />

Cristo.<br />

Vi imparto <strong>di</strong> tutto cuore la bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 15 settembre 2004)<br />

956<br />

Insegnamenti, XXVII/2 (2004) pp. 201-202<br />

[...]<br />

Saluto i pellegrini <strong>di</strong> lingua spagnola. L’orchestra sinfonica giovanile <strong>di</strong><br />

Costa Rica, il gruppo della Compagnia Stanhome, così come gli altri<br />

gruppi <strong>di</strong> Spagna, Messico, Cile, Argentina e altri paesi latinoamericani.<br />

Vi auguro la gioia <strong>di</strong> lodare Dio, con la preghiera e con le opere <strong>di</strong> ogni<br />

giorno.<br />

Molte grazie per la vostra attenzione.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXVII/2 (2004) pp. 253-258<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 29 settembre 2004)<br />

[...]<br />

1. « Canto al re il mio poema »: queste parole, poste in apertura del Salmo<br />

44, orientano il lettore circa il carattere fondamentale <strong>di</strong> questo inno. Lo<br />

scriba <strong>di</strong> corte che lo ha composto ci rivela subito che si tratta <strong>di</strong> un carme<br />

in onore del sovrano ebraico. Anzi, percorrendo i versetti della composizione,<br />

ci si accorge <strong>di</strong> essere in presenza <strong>di</strong> un epitalamio, ossia <strong>di</strong> un cantico nuziale.<br />

Gli stu<strong>di</strong>osi si sono impegnati a identificare le coor<strong>di</strong>nate storiche del<br />

Salmo sulla base <strong>di</strong> qualche in<strong>di</strong>zio – come il collegamento della regina con<br />

la città fenicia <strong>di</strong> Tiro (v. 13) –, ma senza riuscire a compiere una precisa<br />

identificazione della coppia reale. Rilevante è che <strong>di</strong> scena sia un re ebraico,<br />

perché questo ha permesso alla tra<strong>di</strong>zione giudaica <strong>di</strong> trasformare il<br />

1 Giovanni Paolo II, Ecclesia de eucharistia, 50.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!