10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

jana monsignor Alojzij Sustar, il vescovo <strong>di</strong> Maribor monsignor Franc<br />

Kramberger, il vescovo <strong>di</strong> Koper monsignor Janez Jenko e i vescovi ausiliari,<br />

i monsignori Stanislav Lenic, Jozef Kvas e Jozef Smej. Saluto <strong>di</strong> cuore<br />

i sacerdoti, che vi accompagnano, i religiosi, le suore, i laici: voi tutti qui<br />

presenti.<br />

2. La vostra presenza qui oggi mi è particolarmente cara. Voi rappresentate,<br />

infatti, i lontani ere<strong>di</strong> dei gran<strong>di</strong> evangelizzatori e apostoli dei<br />

popoli slavi e celesti compatroni, insieme a san Benedetto, dell’Europa, i<br />

santi Cirillo e Meto<strong>di</strong>o. Già nel secolo scorso fu proprio uno dei vostri<br />

zelanti pastori, il vescovo servo <strong>di</strong> Dio Anton Martin Slomsek, a risvegliare<br />

in mezzo a voi e ad altri popoli l’ideale cirillo-meto<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> una Chiesa<br />

particolare, profondamente ra<strong>di</strong>cata nella cultura del popolo e allo stesso<br />

tempo in vitale unità e comunione con la Sede Apostolica e con tutta la<br />

Chiesa universale, e ansiosa <strong>di</strong> estendere questa pienezza <strong>di</strong> comunione<br />

ecclesiale a tutti i fratelli cristiani, specialmente quelli d’Oriente.<br />

3. So bene che la stessa fede anima ancora oggi voi e i fedeli vostri<br />

connazionali. Ne sono prova, tra l’altro, la vostra intensa p<strong>arte</strong>cipazione<br />

alla vita liturgica e sacramentale, il vostro amore al canto sacro, il vostro<br />

zelo per la casa del Signore, quale si manifesta nel rinnovare con immensi<br />

sacrifici le vostre chiese e nel costruirne <strong>di</strong> nuove, il vostro impegno per la<br />

catechesi e per la cultura religiosa me<strong>di</strong>ante un generoso sostegno all’<strong>arte</strong><br />

sacra e alla buona stampa, la vostra cura per i malati e i sofferenti che si<br />

concretizza nel servizio della <strong>di</strong>akonia, il vostro zelo missionario.<br />

[...]<br />

Discorso ai pellegrini <strong>di</strong> Fiesole<br />

(Città del Vaticano, 17 marzo 1984)<br />

Insegnamenti, VII/1 (1984) pp. 499-505<br />

Carissimi fedeli <strong>di</strong> Fiesole!<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> porgere al vostro vescovo e a voi tutti il mio ringraziamento<br />

per la vostra visita in questo anno giubilare della redenzione.<br />

Il vostro pellegrinaggio alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo è segno<br />

<strong>di</strong> fedeltà ed è anche stimolo a una sempre più convinta e fervorosa vita<br />

cristiana. L’anno santo della redenzione è stato un invito pressante e solenne<br />

a guardare verso Cristo crocifisso, a ricercare in lui solo le verità<br />

trascendenti e salvifiche, a riporre in lui solo le nostre speranze, perché lui<br />

solo conosce il segreto delle nostre esistenze e ha parole <strong>di</strong> vita eterna.<br />

L’anno santo perciò ha richiesto uno sforzo <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> ripensamento,<br />

e quin<strong>di</strong> una decisione per la conversione e la riconciliazione sacramentale<br />

con Dio. Si tratta ora <strong>di</strong> continuare con perseveranza e con coraggio la via<br />

intrapresa. La mia viva esortazione è che la vostra vita cristiana sia sempre<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!